Scienza

AI GENERATIVA: COME CI CAMBIERÀ?

Torino, 13 settembre 2023. Prende il via il ciclo di incontri “AI generativa: come ci cambierà?”: quattro dialoghi che si terranno al Circolo dei lettori di Torino (il 5, 18 e 31 ottobre e il 16 novembre) per far luce sui meccanismi estremamente complessi scatenati dall’Intelligenza Artificiale, ormai parte della nostra vita quotidiana, e che hanno “generato” nuovi scenari nella società.... READ MORE...

MUSAE. Uno sviluppo delle tecnologie industriali digitali etico e incentrato sull’essere umano

MUSAE mira a creare un modello di fabbrica incentrato sull'uomo, basato sul metodo Design Future Art-driven (DFA), e integrarlo in una rete (europea) Digital Innovation Hubs (DIHs), per supportare le aziende nel guidare l'innovazione strategica della tecnologia digitale e affrontare le sfide future nel settore alimentare per migliorare il benessere delle persone e del pianeta.... READ MORE...

Arte futura nella scuola italiana

In Italia il mondo della scuola sta attraversando una fase di forte transizione digitale. Scuola Futura è la piattaforma per la formazione del personale scolastico (docenti, personale ATA, DSGA, DS), nell’ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione Istruzione, con contenuti e moduli di formazione articolati in 3 aree tematiche: Didattica digitale, STEM e multilinguismo, Divari territoriali.... READ MORE...

NEAR + FUTURES + QUASI + WORLDS

Kilowatt porta all’Auditorium Enzo Biagi di Biblioteca Salaborsa, per la prima volta in Italia dopo la tappa berlinese, NEAR+FUTURES+QUASI+WORLDS, una mostra che esplora il rapporto tra arte, scienza e tecnologia. Attraverso il lavoro di 13 grandi artisti, la mostra si confronta con le incertezze dell’era post-carbonio e della condizione postumanista contemporanea.... READ MORE...

Immaginario Algoritmico: Intervista con Mike Tyka  

Mike Tyka è un artista e ricercatore con un dottorato di ricerca in Biofisica. In conversazione con Teresa Ruffino spiega come, nelle sue opere scultoree, esprima la raffigurazione arbitraria delle molecole, raccontando, inoltre, la sua esperienza con l’utilizzo dell’algoritmo come strumento artistico e la sua visione per il futuro di questa tecnologia.... READ MORE...

Viaggio attraverso mondi immaginari alla mostra blockbuster sulla fantascienza al Science Museum

Attraverso opere letterarie immaginative, film e televisione, siamo obbligati a tenere in considerazione le conseguenze delle nostre azioni, a cercare risposte per domande profonde riguardo ciò che significa essere umani e a soppesare le possibilità del domani. I visitatori di Science Fiction: Voyage to the Edge of Imagination, una mostra di grande successo del Science Museum che verrà inaugurata ad ottobre del 2022, possono sperimentare tutto questo e molto altro mentre affrontano un viaggio di scoperta immersivo a bordo di un’astronave aliena.... READ MORE...

Il Werkleitz Festival è iniziato con successo

Nell'ambito del Werkleitz Festival move to ..., la conferenza internazionale e il programma di discussione sulla digitalizzazione new world dis/order porranno una domanda fondamentale: in che tipo di mondo futuro vogliamo vivere? L'evento prevede oltre 20 conferenze, conversazioni e spettacoli, documentari radiofonici e podcast e può essere visualizzato in livestream e visitato in loco a Halle (Saale).... READ MORE...

Le frontiere della robotica e della bionica contemporanea al Mudec

Dal 1 maggio al 1 agosto 2021, Mudec - Museo delle Culture di Milano presenta la mostra ROBOT. The human project. Dai primi dispositivi meccanici dell'antica Grecia alle nuove frontiere dell'intelligenza artificiale, l'uomo è sempre stato attratto dall'idea di creare un compagno artificiale. La mostra ripercorre la relazione tra gli esseri umani e i loro doppi, rivelando al pubblico i risultati raggiunti finora, gli straordinari sviluppi tecnologici e le frontiere della robotica e della bionica contemporanea.... READ MORE...

Lo European ARTificial Intelligence Lab 

L’Istituto SETI con sede a Mountain View, California e Ars Electronica Futurelab di Linz, Austria annunciano che Interspecifics (INT), uno studio di ricerca artistica indipendente fondato a Città del Messico, è il vincitore della residenza AI Lab, SETI x AI. Il progetto di Interspecifics (INT) è chiamato Codex Virtualis con il quale Interspecifics... READ MORE...

Germ Gem: Lucie Ketelsen parla dell’iridescenza batterica

L'iridescenza batterica è un fenomeno elusivo e straordinario che ha qualcosa di vitale da mostrarci in questi tempi precari. Un evento naturale unico in cui l'auto-organizzazione all'interno delle colonie batteriche porta alla creazione di cristalli fotonici viventi, l'iridescenza batterica si basa su un incontro, un segnale organizzato che emerge dal rumore del disordine, visibile come la piegatura della luce. Questo fenomeno dimostra che una visione microscopica e riduttiva da sola non può rendere conto di ciò che un quadro più grande e un cambio di prospettiva ci permettono. Nel tentativo di abbracciare diverse prospettive, scale e media lavorando direttamente con l'iridescenza batterica, questo progetto di ricerca si chiede: come possiamo progettare con la vita biologica?... READ MORE...