Design

Come toccheresti un’immagine? Intervista con Lucy Hardcastle

Siamo sicuri di essere ancora in grado di distinguere ciò che è “reale” da ciò che è puramente digitale? Federica Fontana intervista Lucy Hardcastle, una designer e artista interdisciplinare – anche se lei preferisce considerarsi più come un'artigiana digitale – di 26 anni che a Londra gestisce uno studio specializzato nella creazione di straordinarie e uniche esperienze visive utilizzando CGI, rendering digitale e soffiatura del vetro.... READ MORE...

Make Data Small Again. Intervista con Gianluca Monaco

Partendo dal suo background in graphic design e comunicazione visiva, il lavoro di Gianluca Monaco si è sviluppato sempre più nella sfera del digitale, tra interaction design e front-end development. Nel 2018 l'artista ha partecipato alla mostra New Imaginaries for Crypto Design, metaphors and new images of the Deep Web al NeMe Arts Center di Limassol (Cipro). L’intervista è nata come scambio d’idee e considerazioni.... READ MORE...

The Numerical Self: un passo nella moda futuristica di Flora Miranda

L'auto-ottimizzazione e il self-tracking sono in voga da tempo; come ha notato Deborah Lupton, il movimento del Quantified Self non è solo una pratica di auto-miglioramento, ma anche un'estensione della memoria in forma computerizzata. Flora Miranda traduce i dati e l'intera idea di un corpo immateriale in abiti in stampa 3D, proiettandoci nel futuro attraverso la moda e considerando l'idea di diventare eterni online.... READ MORE...

La 4a Istanbul Design Biennal esplora nuove dimensioni del design e dell’apprendimento

Curata da Jan Boelen e sponsorizzata da VitrA, la quarta Istanbul Design Biennal ha aperto al pubblico con progetti di oltre 200 professionisti interdisciplinari da tutto il mondo. Per sei settimane designer, architetti, artisti e teorici convergeranno nella capitale culturale della Turchia per esplorare nozioni estese di design e il suo ruolo nella cultura contemporanea.... READ MORE...

“J3RR1”: l’empatia nei confronti della macchina. Intervista a NONE collective

NONE collective - gruppo artistico romano che si muove al confine tra arte, design e ricerca tecnologica - in conversazione con Marco Mancuso ci racconta il suo nuovo lavoro J3RR1. Tortura programmata: un computer programmato per effettuare uno stress test costante, che utilizza la tecnologia per riflettere sulla condizione quotidiana degli esseri umani in una visione non antropocentrica.... READ MORE...

L’innovazione è inclusiva. In conversazione con Corey Timpson

Corey Timpson, ospite di Meet the Media Guru alla Triennale di Milano il 16 Maggio 2018, ha dato un’intensa lezione su parole chiave quali innovazione culturale e inclusive design. Abbiamo chiesto a Timpson cosa significa esattamente innovazione culturale, cosa significa essere inclusivi per un’istituzione, anche una molto piccola, e che cosa si intende per “storytelling responsibility”.... READ MORE...

“L’architettura è la più politica di tutte le forme d’arte”: Joseph Kosuth nel nuovo video Time Space Existence

Noto per il suo uso ludico del linguaggio, Joseph Kosuth è sempre stato interessato a ciò che si trova al di fuori della cornice di un'opera, estendendosi spesso in stanze ed edifici. In questo nuovo video della serie Time-Space-Existence discute il suo rapporto con l'architettura e la responsabilità dell'artista di lavorare contro il mercato.... READ MORE...

Lungo I flussi dei minerali: un’indagine sui rifiuti elettronici. Intervista con Formafantasma

Ore Streams è l'ultimo progetto di Studio Formafantasma: una ricerca di oltre due anni focalizzata sull'estrazione di superficie, l'e-waste e gli scarti digitali che ha preso forma in un'installazione composta da arredi d'ufficio interamente realizzati con componenti elettronici riciclati. Ecco cosa ci ha raccontato il duo sui risultati di questo lavoro e sui suoi sviluppi futuri.... READ MORE...

“Anura”: Patches ornamentali e transdermali stampate in 3D

DIY e manifattura digitale rivestono un ruolo fondamentale nella sperimentazione e nell’avanzamento tecnologico anche in campo sanitario e della cura della persona, e nei prossimi anni saranno tra i settori a più elevato potenziale per il miglioramento delle condizioni di vita. Il progetto Anura è un esempio di applicazione di stampa 3D in campo sanitario nato dalla visione di futuri possibili.... READ MORE...

“Time Space Existence”. La quarta edizione della biennale sta per inaugurare a Venezia

Con la partecipazione di più di 200 architetti e artisti, la quarta edizione della biennale Time Space Existence si svolge a Venezia ed include figure di fama internazionale.La biennale presenterà al pubblico una vasta gamma di progetti, partendo da modelli, concetti, ricerche, pensieri ed idee di architetti, fotografi, scultori e atenei, in varie fasi della loro attività.... READ MORE...