Il made in Italy sta riscuotendo in questo periodo un successo senza precedenti, permettendo all’economia italiana di tirarsi fuori dal pantano della crisi che l’aveva tristemente avvolta negli anni scorsi.
Ma questo discorso non vale solo per il comparto dell’agroalimentare e degli abiti firmati: stando alla ricerca di mercato condotta da EY, infatti, anche il settore dell’arredamento di design sta conoscendo un autentico boom in Italia. Ed il merito va soprattutto ai gusti dei Millennials, ovvero della generazione nata fra il 1980 ed il 2000, sempre più attenta all’eleganza delle componenti d’arredamento.
Stando ai dati esposti da EY, il 2015 ha segnato numeri da record per il design, con un aumento del fatturato pari al +3,5% rispetto all’anno precedente, ed un giro d’affari complessivo di circa 25 miliardi di euro. E le previsioni, manco a dirlo, parlano di un 2016 ancor più protagonista in questo settore. Con buona pace dei nostri competitor diretti, USA e Corea del Sud su tutti.
Soggiorno in albergo? Da oggi le vacanze si fanno con travel trend
La moda del design si è trasformata in un autentico trend, al punto da far nascere alcune attività a dir poco innovative, aventi come punto focale l’arredamento di interni. E non parliamo di figure specializzate come gli interior design, ma di una serie di servizi che hanno scelto di rilevare numerosi appartamenti nelle più belle città d’Europa e d’Italia, arredandoli con stile e mettendoli a disposizione per l’affitto breve: un’intuizione che, oggi, sta sempre più spesso spingendo i viaggiatori di tutto il mondo ad abbandonare gli hotel ed i classici bed&breakfast per soggiornare in casette e appartamenti di lusso e dal design artistico, ricercato e particolarmente moderno e alla moda.
Ed il discorso diventa ancora più interessante, se si considerano le case con giardino: l’estate, infatti, esige di fornire al turista un appartamento che possa contare su uno spazio esterno arredato con gusto e sapienza. Ci troviamo dunque di fronte ad una vera e propria evoluzione dell’ospitalità, in grado di creare un nuovo tipo di turismo.
Dalle case vacanza ai nostri appartamenti
Questa moda non è certo inimitabile: chiunque di noi può prendere spunto da questa tendenza per ricreare nel proprio giardino uno spazio comodo, ma anche all’ultimo grido. Basta solo sfruttare le tante novità che il design da esterni ci mette a disposizione. Un esempio? Grazie al web è diventato davvero facile acquistare queste componenti di arredamento come i tavoli da esterno, semplicemente rivolgendosi presso gli e-commerce specializzati. Ed una volta che avrete rimesso a nuovo il vostro giardino, potrete anche passare al design dei vostri interni: in questo caso, quali sono le principali tendenze? Nulla batte il vintage, con le sue carte da parati ed i suoi mobili in puro stile anni ’70.
Il design da interni rivive nel ricordo di Renzo Mongiardino
L’importanza e la delicatezza del design da interni è una lezione che ci ha insegnato, fra i tanti, Renzo Mongiardino: un architetto del ‘900 al quale si deve l’arte dell’interior design, e che lo scorso 10 luglio avrebbe compiuto 100 anni tondi tondi. Parliamo di una figura dotata di una professionalità e di un gusto unici, che dovrebbero sempre ricordarci quanto il design possa cambiare non solo le vite degli appartamenti, ma anche le nostre.