Hyundai Motorstudio Busan ha lanciato una mostra intitolata Do You Miss the Future? che stimola nuove riflessioni sul “valore del tempo”, con opere di design creativo curate dal grande vincitore del premio inaugurale Hyundai Blue Prize Design Award.
15 opere d’arte realizzate da 14 team, che coprono una serie di generi diversi, sono esposte fino al 31 marzo 2022 presso Hyundai Motorstudio Busan, uno spazio interattivo lanciato nell’aprile 2021 per mostrare il crescente impegno di Hyundai Motor Company nel progettare e massimizzare il coinvolgimento dei clienti.
A curare la mostra è Somi Sim, un curatore indipendente che vive tra Seoul e Parigi specializzato nei campi dell’urbanistica, dell’architettura, del design e dell’arte contemporanea. Sim ha vinto il premio Hyundai Blue Prize Design 2021 organizzato da Hyundai Motor Company per promuovere e supportare una nuova generazione di curatori del design.
La mostra è organizzata in quattro sottotemi e le relative sezioni: città (sezione “Post City”), lavoro (sezione “Ghost Work and The Human”), oggetto (sezione “Hyper Object”) e futuro (sezione “2050”). La sezione “Post City” si occupa del presente e del futuro dello spazio urbano; “Ghost Work and The Human” esplora i rapporti tra tecnologia, lavoro e umanità; “Hyper Object” ricerca possibilità alternative e soluzioni di convivenza che aiuterebbero l’umanità a superare l’attuale pensiero antropocentrico mentre le persone vivono situazioni di crisi; infine, “2050” invita i partecipanti a un futuro incerto che richiede un cambiamento nelle percezioni e nelle pratiche delle persone e quindi ridisegnando il loro modo di vivere.
In particolare, l’opera, intitolata Cabinet of Curiosities di Drawing Architecture Studio con sede a Pechino, è un’installazione di disegno architettonico site-specific. Essa ricrea il paesaggio circostante di Hyundai Motorstudio Busan e la città di Busan con una prospettiva unica ispirata al chaekgeori, il tradizionale genere coreano di natura morta. Installata prima della facciata in vetro di Hyundai Motorstudio Busan, l’opera può essere vista sia dall’interno che dall’esterno come un attraente volto davanti al pubblico.
Ideal Disrupion di Manuel Rossner, artista visuale di Berlino, offre un tour a realtà virtuale di uno spazio espositivo di Hyundai Motorstudio attraverso un’applicazione scaricabile per smartphone. L’artista sfida il confine tra gli spazi reali e virtuali, prendendo in prestito la morbida e raffinata estetica contemporanea del design. Gli spettatori digitali possono anche vivere l’esibizione attraverso un avatar in qualsiasi punto di essa e in qualsiasi momento.
Liminal City, del People’s Architecture Office, è un pezzo di un’installazione site-specific su larga scala che si estende su tre piani, ed ha la forma di una conduttura attorcigliata e annodata. Prestando maggior attenzione a queste reti di tubi, gli architetti presentano una struttura architettonica che unisce frammenti di tempo e spazio. Attraverso la struttura tubulare che ricorda il sistema di un periscopio, gli spettatori potranno vedersi da aree differenti intorno all’installazione.
Breath, dell’artista Minsu Oh, è un pezzo di installazione che riproduce il macchinario di un organo tubulare, facendo germogliare scale musicali e vapore acqueo da fori circolari al suolo come una fontana. Secondo l’artista, l’opera trae ispirazione dalla pressione dell’aria e dall’umidità generata da un sistema di locomozione, e simboleggia il respiro e la vitalità degli organismi viventi.
Oltre ai quattro artisti e ai team sopracitati, i restanti 10 (individuali e team) i cui lavori sono esposti presso lo Hyundai Motorstudio Busan, includono anche Re-tracing Buro, Vladan Joler, Studio Hik, Sungseok Ahn, il team di Alex Rickett e John Brumbley, Ordinary People, il team di Yeseul Oh e Wooseok Jang, Everyday Practice, Julien Prévieux e Florian Goldmann.
Lo Hyundai Blue Prize fu istituito nel 2017 con “Art+Tech”, il suo evento inaugurale presso lo Hyundai Motorstudio Beijing con l’obiettivo di promuovere curatori emergenti fornendo materiale guida e sostenendo i loro lavori curatoriali. Il vincitore dello Hyundai Blue Prize Design ha l’opportunità di curare una mostra presso lo Hyundai Motorstudio Busan e di partecipare al workshop di design Boisbuchet in Francia, mentre il vincitore dello Hyundai Blue Prize Art+Tech potrà curare un’esposizione allo Hyundai Motorstudio Beijing e visitare le istituzioni artistiche partner di Hyundai Motor Company in Europa e negli Stati Uniti.
https://motorstudio.hyundai.com/busan/ln/main.do?strgCd=04&lang=en