Il Digital Weekender di quest’anno al centro d’arte Watermans di Londra riunisce i migliori artisti digitali e le opere più affascinanti per dare a tutti l’opportunità di sperimentare il teatro immersivo e la realtà virtuale e aumentata, e di assistere a concerti all’aperto che amplieranno l’esperienza del pubblico oltre la vita di tutti i giorni.
Tra gli eventi principali del festival sono da segnalare:
Whist di AΦE, un’esperienza teatrale di realtà virtuale e aumentata in cui potete effettuare delle scelte per creare la vostra storia; un’opera descritta dal magazine Creative Review come: “Una combinazione disorientante, ma potente in cui due persone non potranno mai vivere la stessa esperienza”.
Binaural Dinner Date della compagnia teatrale ZU-UK, è la prima presentazione di questa divertente e coinvolgente esperienza in cui il visitatore sarà l’attore del proprio appuntamento, ambientato in un ristorante. Una voce all’orecchio guiderà il partecipante nel corso dell’appuntamento perfetto…che si venga soli, con un amico o con il partner, si è invitati a scoprire come andrà a finire.
Wheels, Strings & Holographics: A Musical Odyssey, un triplice cartellone di musicisti all’avanguardia nell’innovazione tecnologica e musicale. Il pubblico è chiamato ad immergersi in un universo olografico ispirato ai miti e e alle fiabe di Tinderdust’s The Forest of Phasmagoria (uscito ad agosto alla Royal Academy of Arts di Londra); a stupirsi con il virtuosismo musicale che è possibile raggiungere creando suoni da una ruota di bicicletta con /cYcle del QUADr Electroacoustic quartet; e a godersi la sinfonia d’archi unica al mondo di Alexis Langevin-Tétrault.
DIY Wearables, un workshop di due ore con Paul Clifford. dove famiglie e adulti potranno creare un loro distintivo funky personale, cappello, bracciale o qualsiasi altro oggetto da indossare che si illumini o che suoni, usando il BBC Microbit e altri piccoli assaggi di tecnologia.
Inoltre durante il Weekender si terranno altri eventi gratuiti e saranno presenti installazioni adatte a bambini e adulti: si potrà girare il mondo virtualmente con The Seeker di Nye Thompson; scoprire la scienza della musica in un’installazione sonora interattiva e con i workshop gratuiti di Helen Steer; ammirare i nuovi lavori di robotica dell’artista Patrick Tresset nella mostra Whilst we were here…we made some drawings; o provare a creare strani suoni con l’istallazione interattiva all’aperto Cyclophones.
Il Digital Weekender annuale del Watermans, coinvolge tutto il centro artistico del lungofiume con un festival sulle migliori e più brillanti arti digitali in circolazione. Realtà virtuale, teatro immersivo, installazioni robotiche interattive; un evento diverso e divertente e per la maggior parte anche gratuito.
Watermans è il principale centro per le arti della zona ovest di Londra. Attrae più di 230.000 visitatori ogni anno con un programma ricco ed inclusivo che comprende cinema indipendente, teatro orientale e per le famiglie, festival nei weekend, mostre e corsi. Watermans organizza un programma annuale di arte digitale d’avanguardia per il quale riceve il finanziamento della National Portfolio Organisation rilasciato dall’Arts Council England, e che si svolge da molti anni.
Watermans coordina anche molti altri importanti progetti al di fuori della sua sede, volti in particolare ad espandere le modalità di accesso all’arte di qualità alle comunità che investono poco, se non nulla, nell’arte, in modo da sostenere la coesione della comunità stessa e la ripresa economica:
Bell Square, un centro d’arte situato nel cuore di Hounslow, ora al suo terzo anno di attività, che nel 2015 ha attratto 34 mila visitatori. Tra questi circa la metà ha dichiarato che questi eventi erano la ragione principale della visita e che avrebbe speso i propri soldi anche in altre parti di Hounslow, mentre il 72% che probabilmente sarebbe ritornato in centro per questi eventi;
Circulate, un touring network di arte all’aperto per tutta Londra che porta regolarmente eventi gratuiti a Hounslow e anche alla Bell Square e al Brentford Festival;
Creative People & Places Hounslow, un ingente investimento dell’Arts Council England volto ad aumentare la portata artistica delle aree scarsamente servite e che opera a Feltham, Heston e Cranford e nel centro di Hounslow.