Lanciato grazie una campagna Kickstarter mondiale, Cubetto è il giocattolo approvato da esperti del metodo Montessori, ideato appositamente per i bambini in età prescolare, dai tre anni in su, che insegna i rudimenti della programmazione e delle competenze STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) senza l’utilizzo dello schermo.
Il set da gioco Cubetto è composto da un simpatico robot di legno, una consolle fisica per la programmazione dotata di un set di 16 blocchi colorati per la codificazione, una mappa ideata meravigliosamente e un libro delle attività per dare il via agli utenti. Può essere utilizzato indifferentemente da bambini vedenti e non vedenti – in questo modo si crea un ambiente di apprendimento equo che promuove un gioco aperto a tutti. Grazie a una combinazione di movimenti, contatti e suoni, Cubetto aiuta i bambini con disabilità a rafforzare le loro capacità sequenziali e comunicative.
Parte integrante del programma Arduino At Heart, Cubetto offre un gioco adatto a maschi e femmine, che incoraggia la creatività, il pensiero critico, la consapevolezza spaziale e le capacità comunicative del bambino. La versione beta del prodotto, che nel 2013 ha raccolto più di 80.000 dollari (circa 57.000 sterline) su Kickstarter, è utilizzata da più di 300 scuole e 500 famiglie in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Dopo anni di test e numerose iterazioni, adesso Cubetto vanta una piattaforma di apprendimento che si espande e si connette via Bluetooth a un numero illimitato di dispositivi.
Cubetto è il prodotto di punta di Primo Toys, che ha recentemente condotto con successo una campagna di raccolta fondi su Crowdcube, ottenendo 438.000 dollari (304.920 sterline). L’azienda ha inoltre goduto del supporto di investitori di alto profilo, tra i quali Randi Zuckerberg e Massimo Banzi, cofondatore di Arduino, e ha collaborato con PCH per lo sviluppo e la produzione del prodotto, assicurandone una consegna tempestiva per i sostenitori di Kickstarter. I primi acquirenti riceveranno il prodotto in tempo per l’inizio dell’anno scolastico 2016-17.
“Imparare a programmare nei primi anni di età è fondamentale, ma dovrebbe essere anche divertente, giocoso e adatto all’età”, ha dichiarato Filippo Yacob, cofondatore e amministratore delegato di Cubetto. “La nostra missione è aiutare i bambini a comprendere e sviluppare il loro pieno potenziale creativo. Cubetto è un gioco aperto, grazie al quale imparare la programmazione diventa facile e divertente. Siamo orgogliosi di offrire ai bambini dai tre anni in su un set da gioco inclusivo e interattivo, che insegni loro i concetti di base della programmazione prima che sappiano leggere o scrivere.”
Il lancio di Cubetto ha luogo proprio quando molti curriculum scolastici vogliono che gli studenti da cinque anni in su imparino a contare, e diverse scuole cominciano a usare i giocattoli per insegnare le competenze STEM. Tuttavia, sono molti i bambini a non entrare in contatto coi fondamentali del computer. Cubetto affronta tale mancanza attraverso il gioco pratico, grazie al quale imparare a programmare diventa più accessibile.
“Quando penso se sostenere un prodotto o un’azienda, mi chiedo, ‘Lo vorrei quel prodotto in casa mia?’ e ‘Lo darei ai miei figli?’”, ha dichiarato Randi Zuckerberg, che ha investito sul prodotto. “Ciò che amo di più in Cubetto è che darà l’opportunità a ragazze e ragazzi di tutto il mondo di imparare i principi fondamentali della codificazione, senza che se ne stiano appiccicati allo schermo di un computer. Come mamma, è il mio sogno.”
“Consente un gioco aperto e un accesso tangibile alla programmazione, che è la chiave per introdurre la codificazione nei primi anni di età”, ha dichiarato l’azionista Massimo Banzi. “Un aspetto importante del prodotto è il fatto che sia aperto. Ciò consente all’utente di scoprire nuovi paradigmi di gioco durante la crescita del bambino. Il giocattolo non è mai obsoleto, ma è in grado di evolversi e di diventare punto di partenza per un’esplorazione e un apprendimento ulteriori”.
“Sembra che Primo Toy sia stata in grado di ideare il giocattolo tecnologico ideale,” ha dichiarato Melissa Stockdale, una vera autorità ed esperta da sempre del metodo di apprendimento Montessori. “Cubetto si inserisce perfettamente nell’ambiente di apprendimento Montessori, e soprattutto soddisfa e incoraggia i bambini in modo piacevole, sviluppando il loro ragionamento logico e preparandoli a diventare dei futuri programmatori competenti e di successo”.
Primo Toy è un ex allievo del programma acceleratore hardware PCH Highway1. “Primo Toy ha le qualità che PCH cerca in una start-up di successo: dei fondatori appassionati e l’idea di un prodotto convincente che avrà un impatto positivo nel mondo,” ha dichiarato David Austin, direttore generale di programmi start-up presso PCH. “Il set da gioco Cubetto insegna ai bambini i rudimenti della programmazione informatica attraverso il gioco interattivo e pratico. Siamo orgogliosi di sostenere Primo Toys e di inviare il set da gioco Cubetto alle famiglie di tutto il mondo”.
La campagna Kickstarter per Cubetto durerà dall’8 marzo al 7 aprile 2016. I primi sostenitori riceveranno un prezzo early bird di 149 dollari. Il prezzo di vendita al dettaglio suggerito dal produttore è di 225 dollari. Il pacchetto base include il robot, la consolle, un set di 16 blocchi colorati per la codificazione, la mappa e il libro delle attività. Ulteriori sconti per studenti saranno disponibili per pacchetti di 4, 8 e 16 set da gioco.