Public Art Agency Sweden – Stockholm (Sweden)
1/12/2022-1/02/2023

FolkFigur di Ilja Karilampi è un personaggio mutaforma tridimensionale, i cui cambiamenti sono guidati dalle statistiche generate dalle persone nella loro vita quotidiana. Come prima opera d’arte pubblica digitale prodotta come NFT nella blockchain Ethereum, offre un ritratto dinamico della Svezia di oggi. Combina il folklore con l’eredità letteraria, e allo stesso tempo solleva importanti questioni sull’impatto delle nuove tecnologie nel mondo dell’arte e nella società in generale. 

Gli NFT e i network delle criptovalute sono fenomeni che hanno registrato un forte sviluppo negli ultimi due anni. Hanno ispirato nuovi approcci, comunità, forme di investimento, speculazioni e frodi ma anche un coinvolgimento degli attivisti. Di conseguenza, sono sorte molte problematiche e sfide per gli artisti, per le istituzioni e per la società in generale.

Il progetto NFT FolkFigur (approssimativamente tradotto in inglese People’s Figure) di Ilja Karilampi è un’opera d’arte a più livelli. Con lo scopo di creare un simbolo rappresentativo, o una mascotte, come preferisce chiamarlo l’autore, che ritragga la Svezia di oggi, l’artista ha ideato un processo collettivo lavorando con diversi team. A seguito di lunghe discussioni, hanno sviluppato un personaggio simbolico che prende ispirazione sia dalla letteratura svedese che dal folklore scandinavo. Il riferimento letterario deriva dall’amato libro Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson di Selma Lagerlöf. Il riferimento al folklore si può trovare nel personaggio del troll, una figura senza tempo, spesso ridicolizzata, che potrebbe anche essere considerata portavoce delle tradizioni svedesi. FolkFigur diventa così una nuova figura simbiotica, uno stravagante troll sulle spalle di un uccello in volo, che viaggia per la nazione.

La figura emerge attraverso una nuvola di puntini, un riferimento al numero di persone che vivono in Svezia. I cambiamenti di luce e colore scorrono sul corpo della figura, facendola esistere in un flusso costante di cambiamento. Gli effetti luccicanti e i movimenti sono causati da streaming di dati pubblici in tempo reale, come la qualità dell’aria, i menù scolastici, la produzione energetica, le playlist delle radio pubbliche e altro ancora. Anche la figura viaggia per la Svezia a modo suo: l’immagine di background cambia ogni giorno e arriva da webcam pubbliche dislocate in tutta la Svezia. Il ritratto della Svezia di oggi è creato attraverso questi streaming di dati derivanti dalle interazioni delle persone e dal loro impatto sull’ambiente circostante.

FolkFigur si può sperimentare visitando il sito web, accessibile tramite un browser sul proprio computer o dispositivo mobile. Il pubblico può interagire con l’opera in qualsiasi momento durante il suo viaggio di due mesi e può scegliere di generare un NFT del suo stato aggiornato, diventando, in questo modo, un comproprietario dell’opera d’arte. Lo smart contract codificato su misura e il web design permettono a FolkFigur di essere impresso in modo permanente nella blockchain di Ethereum. Tutti gli NFT di FolkFigur sono distribuiti gratuitamente e richiedono un solo token wallet.

Come progetto di arte pubblica, FolkFigur solleva importanti questioni sull’impatto delle nuove tecnologie sulla società e sulla vita quotidiana, sul ruolo degli artisti e delle istituzioni d’arte oggi e in futuro, e sulle nuove forme di proprietà, comunità, e senso di appartenenza che queste nuove tecnologie possono creare.


folkfigur.com