FACT - London
11 / 03 / 2016 - 12 / 06 / 2016

Una mostra unica e sensoriale dell’artista giapponese Ryoichi Kurokawa, che trasporta gli spettatori nello spazio attraverso meravigliosi ambienti visivi e sonori per mostrare la nascita delle stelle. Questa mostra interdisciplinare, è la prima esibizione personale nel Regno Unito dell’artista giapponese Ryoichi Kurokowa e unisce i campi dell’arte e della scienza.

Gli astrofisici all’Istituto di ricerca sulle leggi fondamentali dell’universo (CEA, centro Saclay, Parigi) hanno concesso a Kurokawa l’opportunità unica di esplorare i dati presi dalle gigantesche nubi molecolari nello spazio; si tratta di dati che potrebbero contenere i segreti dietro la nascita delle stelle. Utilizzando queste scoperte precedentemente non documentate, Kurokawa ha sviluppato un nuovo corpo di lavoro, unfold. La mostra al FACT segna la prima mondiale della nascita di questi dati.

La nuova commissione, unfold, esplora la nascita e l’evoluzione delle stelle, offrendo agli osservatori una rappresentazione artistica e anche scientifica di come sia nato il sistema solare e come la nostra galassia potrebbe evolvere. Kurokawa costruisce la sua visione di una nube molecolare più vicina possibile alla verità scientifica, utilizzando le straordinarie rappresentazioni 3d dello spazio, insieme alle spiegazioni su come gli ammassi stellari si formano all’interno della nube fino alla nascita di stelle simili al Sole.

Ryoichi 2Questo nuovo progetto sarà presentato nella Galleria 1 come installazione multischermo e lavoro sonoro spazializzato insieme ad altre iterazioni in tutto il FACT e l’area circostante. Si farà ricorso a una tecnologia audiovisiva all’avanguardia per valorizzare l’eccezionale reinvenzione dei dati scientifici e il paesaggio sonoro che li accompagna.

Questa mostra segna il risultato di un periodo di ampia ricerca di Ryoichi Kurokawa in collaborazione con Vincent Minier, astrofisico al CEA del Centro Saclay, Parigi.

Ryoichi Kurokawa è conosciuto per le sue stupefacenti rappresentazioni e istallazioni multi schermo. I suoi concerti, video, registrazioni e istallazioni sono stati mostrati in tutto il mondo ai festival internazionali e nei musei, dal Tate Modem alla Biennale di Venezia. I suoi lavori time-based creano ambienti spettacolari che assumono l’aspetto di sculture, combinando l’audio e il visivo in esperienze spettacolari e sincronizzate in cui il suono e l’immagine diventano una singola unità.

Questo spettacolo presenterà un dialogo unico tra la scienza e l’arte che permetterà al pubblico di conoscere i fenomeni cosmici e la formazione del sistema solare. Offrirà una piattaforma per gli scienziati e astrofisici per presentare la loro ricerca al pubblico e accrescere la consapevolezza sui loro anni di intenso lavoro, mentre per la ricerca multidisciplinare pioneristica offrirà la possibilità di creare un’opera d’arte audiovisiva innovativa e indimenticabile.

Unfold  è commissionato da FACT, Stereolux e l’Università di Art Collection di Salford, sovvenzionato dal CEA, Centro Saclay di Parigi, da Arcadi e da DICRéAM e dal Goethe Institut di Londra.


http://ryoichikurokawa.com/