Dagli smartphone nelle nostre tasche agli assistenti chirurgici salvavita con intelligenza artificiale, i robot sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana. Mentre entriamo nel 2022 e continuiamo ad affrontare la progressione della pandemia covid e le sue misure di accompagnamento, i robot da compagnia potrebbero offrire una soluzione ottimistica all’isolamento sociale.
In questo evento di Medienkultur A-Z, esploriamo il tema dei robot da compagnia in un mondo post-pandemico con il duo di artisti di robotica Katrin Hochschuh e Adam Donovan, e Kathleen Richardson, professoressa di Etica e Cultura dei Robot e dell’IA.
Per introdurre l’argomento dei robot da compagnia, l’artista Katrin Hochschuh aprirà anche una finestra sulla sua vita personale: Katrin e il suo compagno di arte e vita Adam Donovan sono genitori di un bambino di 10 mesi che sta crescendo circondato da robot non antropomorfi auto-costruiti: sono proprio loro ad essere diventati alcuni dei primi amici del figlio! In questa discussione con Kathleen Richardson, professoressa di etica robotica e intelligenza artificiale, Hochschuh & Donvovan approfondiranno l’argomento. I tre parleranno delle loro ricerche, progetti ed esperienze con i robot sociali e risponderanno alle domande del pubblico.
Katrin Hochschuh è un’artista di media art con un background architettonico nel design digitale e nella fabbricazione robotica. La sua opera connette il regno digitale e fisico, esplorando comportamenti robotici, algoritmi e interattività, vedendo sempre al centro del suo lavoro l’umano, la sua percezione e le implicazioni sociali della tecnologia. Scrivere il proprio software le consente di connettersi profondamente con la tecnologia e di implementare senza alcun limite le sue idee e concetti.
Adam Donovan è un artista di media art ibrida che lavora nel campo della scienza, dell’arte e della tecnologia. Le sue opere incorporano acustica non lineare, scultura robotica, ambienti di Game Engine e camera tracking. Donovan ha aperto la strada al lavoro negli ultrasuoni e nel beamforming acustico come artista presso la Defense Science and Technology Organization (DESTO) in Australia dal 2001.
Come duo, Hochschuh & Donovan amplificano i loro punti di forza lavorando nei software e hardware, combinando materia e informazioni nelle loro opere d’arte impreviste. Stanno ricercando e sviluppando il loro progetto Empathy Swarm, attualmente in corso, presentato in anteprima come uno sciame di 50 robot al QUT Art Museum di Brisbane nel 2019. All’incrocio di sviluppo tecnico e concettuale, hanno mostrato diverse iterazioni come l’installazione performativa alla WRO Media Art Biennale 2019 e durante la Oslo Night 2020 all’HEK.
Kathleen Richardson è professoressa di Etica e Cultura dei robot e dell’IA presso la De Montfort University di Leicester (Regno Unito), nonché direttrice di Women Ethics Robots AI and Data. Ha completato il suo dottorato di ricerca in Antropologia Sociale presso l’Università di Cambridge ed è membro fondatore di «Campaign Against Sex Robots» e di The Fates (The Feminist Academy of Technology and Ethics).
Medienkultur A-Z è una serie di eventi mensili che esplorano più da vicino i fenomeni attuali della cultura dei media in un contesto informale. Esperti e artisti condividono informazioni e indicazioni pratiche su un’ampia gamma di temi della cultura digitale, consentendo ai partecipanti di acquisire spunti concreti e scambiare le proprie esperienze. Medienkultur A-Z si rivolge a un pubblico ampio, composto da giovani, adulti e anziani interessati alle questioni sociali attuali e con la voglia di approfondire la propria conoscenza di base delle pratiche digitali.
https://www.hek.ch/en/program/events/medienkultur-a-z-robots/