Lithuanian Pavilion at the Venice Biennale - Venice
23 / 04 / 2022 – 27 / 11 / 2022

In occasione della LIX Esposizione internazionale d’arte di Venezia, il Contemporary Art Centre di Vilnius (CAC) ha l’onore di presentare il nuovo progetto di Robertas Narkus per il Padiglione Lituania: Gut Feeling.

Gut Feeling è un’opera complessa e site-specific, in cui l’artista Robertas Narkus si muove tra il genuino desiderio di cambiare il mondo, una ferma fiducia verso la promessa di collaborazione, le sue egocentriche ambizioni e la passione per le strutture finanziarie, progresso tecnologico e umorismo. Il termine “gut feeling” descrive un senso di intuizione o, in base a un folklore quasi dimenticato e a recenti scoperte scientifiche, una riflessione secondo la quale le attività dell’intestino sono collegate al cervello.

Con la collaborazione di un rinomato specialista della fermentazione, scienziati, colleghi artisti, residenti locali e piccole imprese, Narkus ha realizzato una scultura sociale in una delle ultime piazze non gentrificate rimaste nel sestiere Castello di Venezia, dando origine a una cooperativa surrealista che crea un prodotto misterioso con le alghe raccolte nelle acque locali. Quest’alga, Undaria pinnatifida, nota anche come Wakame, è una pianta invasiva diffusasi dall’Asia al resto del mondo – incluso a Venezia – a causa della globalizzazione. Si tratta di una delle fonti alimentari più nutrienti e rapidamente rinnovabili, con un potenziale apparentemente in grado di risolvere l’imminente scarsità nutrizionale dovuta alla celere crescita demografica.

Il Padiglione è diviso in due parti: la prima è dedicata agli esperimenti e alla produzione; la seconda alla rappresentazione e alla distribuzione, imitando in questo modo le strutture della produzione capitalista. L’intera installazione è caratterizzata da elementi distorti di laboratorio, fabbrica e negozio che danno vita a esperimenti futuristici effettuati in loco con materiale organico e parti automatizzate e programmate per compiere movimenti ripetuti; l’opera si intreccia ed è completata da collage di foto, sculture e video.

Influenzato dagli impegni collaborativi e sociali che hanno galvanizzato le pratiche artistiche negli anni ’90, il lavoro di Narkus si sviluppa nel contrasto tra la forma di un’opera d’arte, la rappresentazione della base concettuale e l’esperienza collettiva del suo sviluppo e della sua ricezione. Gut Feeling riunisce e coinvolge gruppi sociali diversi e individui con interessi e aspirazioni contraddittori; il progetto diventa così uno strumento che promuove questa tipologia di incontro.

In qualità di promotore di numerose organizzazioni sperimentali d’arte, gestione e produzione alimentare, Narkus trae spesso ispirazione dal mondo del business e delle start-up. Avvicinando l’ottimismo e lo spirito di iniziativa con un sottoprodotto spesso invisibile -l’amarezza del fallimento-, realizza opere tragicomiche. In quello che può essere visto come un mash-up quasi casuale di oggetti e tendenze alla moda, frammenti delle ultime teorie e strategie dell’arte contemporanea, Robertas Narkus sviluppa una riflessione multistrato e deliberatamente iperbolica del nostro tempo.


http://gutfeeling.xyz/