L’Art Gallery of York University (AGYU) in collaborazione con Evergreen Brick Works (Evergreen) e la Toronto Biennial of Art (TBA) annuncia il lancio in rete di Joar Nango e Ken Are Bongo, Post-Capitalist Architecture-TV, Episode 06: On the Ravines.
Il sistema delle gravine di Toronto è luogo e oggetto dell’ultimo episodio di Joar Nango e Ken Are Bongo di Post-Capitalist Architecture-TV: On the Ravines, una commissione e presentazione congiunta di AGYU, Evergreen e TBA, ora disponibile online.
Nango (artista e architetto) e Bongo (regista e produttore) collaborano alla realizzazione di Post-Capitalist Architecture-TV (PCA-TV), una serie di video a tema che esplora le architetture indigene, dalle capanne di pescatori sami ai loro ambienti nomadi, fino a definire, mettere in discussione e incarnare la decolonialità come manifestazione globale. La serie televisiva è iniziata nel 2020 con i viaggi di Nango attraverso la Norvegia settentrionale a bordo di un vecchio furgone da carico modificato, in cui intervistava studiosi, artisti e architetti indigeni, mettendo in scena performance per la videocamera e organizzando proiezioni per il pubblico dal vivo. Attualmente sono sei gli episodi che affrontano una serie di temi come il nomadismo e il flusso, l’economia delle risorse, la decolonizzazione e l’architettura, e la storia del Gumpi (un riparo mobile utilizzato dagli allevatori di renne).
On the Ravines è la prima produzione di PCA-TV a livello internazionale e proprio il sesto episodio è ambientato sulla riva del fiume Don a Toronto/Tkaronto, in Canada. Questa edizione mantiene il format multidisciplinare della serie, con interviste, performance, installazioni ed eventi pubblici che riassumono e documentano la ricerca, le opere d’arte e lo stile di vita di artisti e architetti locali.
All’interno dell’episodio, Nango e Bongo partecipano a importanti riflessioni riguardanti i diritti di proprietà, i senzatetto e l’eredità coloniale dell’architettura a Turtle Island. Queste conversazioni si svolgono in una delle maggiori gravine della città, che collega il centro storico alla vegetazione selvaggia della parte settentrionale della stessa, lungo il fiume Don, dove la troupe di PCA-TV ha costruito un piccolo cinema con oggetti e materiali di recupero per la prima proiezione della puntata. Nell’episodio, gli spettatori incontrano architetti, ricercatori, attivisti, scrittori e artisti locali e internazionali, tra i quali Adrian Blackwell, Bonnie Devine, Ange Loft, Thomas Holland Eriksen, Lorraine Lam, Thomas Juell Christensen e Amish Morell, con contribuiti artistici di Kuzy Curley, Dayna Danger, Fortunato Durutti Marinetti, Ándaris Rimpi e Archer Pechawis.
PCA-TV è il simbolo dell’approccio relazionale e improvvisativo di Nango nel creare opere d’arte, che iniziano a livello sociale per poi concretizzarsi nello scambio di capacità e nello sviluppo di piattaforme per la condivisione della conoscenza. Il coinvolgimento con gli indigeni nelle regioni nelle quali Nango lavora è parte integrante della sua metodologia, che consiste nell’apprendere le storie locali tramite interazioni con artisti, scrittori e architetti. Un anno dopo la sua produzione e la sua prima proiezione, On the Ravines sarà disponibile sui siti web dei suoi co-committenti e co-presentatori AGYU, Evergreen e TBA.
Joar Nango è un artista processuale, architetto, costruttore, editore e presentatore che lavora con la natura provvisoria di scultura, performance e architettura. È sami, appartiene alla popolazione indigena di Sápmi, territorio tradizionale sami, e vive e lavora a Tromsø, Norvegia. Nango ha partecipato a svariate esposizioni, di recente ha presentato una grande mostra personale al Bergen Kunsthall e ha preso parte a esposizioni alla National Gallery of Canada, Tensta Konsthall, alla Biennale di Architettura di Chicago e a Documenta 14 a Kassel e Atene. Presenterà Girjegumpi, la Libreria di Architettura Sami, al Padiglione Nordico della Biennale di Venezia.
Ken Are Bongo è direttore cinematografico, cinematografo e editor. Viene dal villaggio sami di Guovdageaidnu e si è laureato alla Nordland Art and Film School di Kabelvåg. Tra le altre sue attività, figurano un episodio della miniserie televisiva Hvem ringer? (2020) e i cortometraggi Ara Marumaru (2018) e Biegga savkala duoddariid duohken lea soames (2007).