Negli ultimi 30 anni l’artista svizzera Pipilotti Rist, nata nel 1962, ha raggiunto fama internazionale come pioniera della video art e delle installazioni multimediali. I suoi lavori ipnotici avvolgono gli spettatori in proiezioni sensuali, caleidoscopiche e dai colori vibranti che fondono il mondo naturale con il sublime tecnologico.
Parlando della propria arte come una glorificazione della magia dell’evoluzione, la Rist mantiene un profondo senso di curiosità che pervade le sue esplorazioni di esperienze fisiche e psicologiche. I suoi lavori portano gli spettatori dentro incontri inaspettati e travolgenti con le strutture, le forme e le funzioni dell’universo che ci circonda.
La mostra “Pipilotti Rist: Pixel Forest” occupa i tre piani principali del New Museum ed è la presentazione più completa del lavoro della Rist a New York fino ad oggi. Include tutti i lavori della carriera dell’artista, dai primi video degli anni 80 che esplorano la rappresentazione del corpo femminile nella cultura popolare, fino alle recenti installazioni video, che trasformano gli spazi architettonici in enormi ambienti da sogno esaltati da colonne sonore ipnotiche.
Con una nuova installazione creata apposta per questa presentazione, la mostra svela i collegamenti tra lo sviluppo dell’arte della Rist e l’evoluzione delle tecnologie contemporanee. Dal monitor della tv allo schermo del cinema, dall’intimità dello smartphone all’esperienza comune di immagini immersive e paesaggi sonori, questo sondaggio chiarirà i modi in cui il lavoro della Rist fonde il biologico con l’elettronico nell’estasi della comunicazione.
Visitabile dal 26 Ottobre 2016 fino al 15 Gennaio 2017, la mostra è curata da Massimiliano Gioni, Edlis Neeson direttore artistico; Margot Norton, Curatrice Associata; e Helga Christoffersen, altra curatrice associata. La mostra sarà accompagnata da un catalogo illustrato co-pubblicato dal New Museum e da Phaidon Press Limited.
Sull’artista
Pipilotti Rist è nata a Grabs nella Rhyne Valley in Svizzera, e attualmente vive e lavora Zurigo. Ha studiato graphic design, illustrazione e fotografia all’università delle arti applicate di Vienna, oltre ad aver studiato comunicazioni audio visive alla scuola di design di Basilea. Mostre personali dei suoi lavori sono state presentate in tutto il mondo presso diverse location, tra cui: Kunsthaus Zürich (2016); Kunsthalle Krems, Austria (2015); Times Museum, Guangzhou, Cina (2013); Leeum, Samsung Museum of Art, Seoul, Sud Corea (2012); Fondazione Nicola Trussardi, Milano (2011); Hayward Gallery, London (2011); Wexner Center for the Arts, Columbus, OH (2011); Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam, the Netherlands (2009); the Museum of Modern Art, New York (2008); Centre Georges Pompidou, Paris (2007); and the Contemporary Arts Museum Houston, TX (2006); . La Rist ha ricevuto lo Zurich Festival Prize (2013), l’Harper’s Bazaar Art China Prize (2012), e il Joan Miró Prize (2009).
Il New Museum
Il New Museum fondato nel 1977 è l’unico museo di New York dedicato completamente all’arte contemporanea. È un luogo di mostre, oltre che un centro di informazioni e documentazioni sugli artisti viventi di tutto il mondo. Dagli inizi come un piccolo ufficio in Hudson Street all’inaugurazione del primo edificio indipendente sulla Browery progettato da SANAA nel 2007, il New Museum continua ad essere un luogo di sperimentazione e un centro per nuove arti e nuove idee.