L’Ikkan Art Gallery di Singapore ha il piacere di presentare Surf and Surfaces, una mostra delle opere della coppia di artisti francesi Norbert Corsino e Nicole Corsino altrimenti nota come n + n Corsino. Surf and Surfaces, prima esposizione indipendente dei due artisti a Singapore e nel sudest asiatico, presenta le loro opere coreografiche attraverso la fusione poetica e sensuale tra installazione artistica e innovazione digitale.
Per la prima volta il lavoro dei Corsino viene sottoposto ai collezionisti privati e alle istituzioni. Composto da autori atipici di storie coreografiche, il duo n + n Corsino si allontana dalla scena convenzionale per avventurarsi in altri ambienti della rappresentazione, esplorando spazi arbitrari e indeterminati.
Attraverso lo studio della natura e della qualità del movimento e della sua relazione con la scrittura i due mettono in discussione i fondamenti della danza, invitando gli spettatori a superare i confini di spazi continuamente (re)inventati. L’utilizzo insolito e non convenzionale di diverse forme tecnologiche permette loro di rivelare una presenza carnale, sensuale, in grado di attingere al ricordo del movimento e alle sue tracce.
La mostra Surf and Surfaces comprende un totale di 7 viaggi coreografici provenienti dalla raccolta di opere firmate n + n Corsino, ognuno dei quali costituisce un’elaborata costruzione di immagini/figure reali e virtuali, da suoni, linguaggi, parole a lettere. Presentato per la prima volta a Shanghai nel 2004, Amorces Intimes (Intimate Beginnings) fa riferimento a quello che Confucio definisce inizio infinitesimale.
Interagendo con l’istante appena prima del movimento, n + n Corsino prestano particolare attenzione alla più lieve delle accelerazioni pur mantenendo la coreografia leggera e mobile, aprendo la strada a possibili intimità tramite la simbiosi tra percezioni tattili e visive.
Una delle loro opere più recenti, Bangalore Fictions, trasporta i brevi racconti episodici di vita quotidiana dello scrittore e autore di romanzi Anjum Hasan e l’intreccio di suoni reali e artificiali del compositore Jacques Diennet in un paesaggio digitale diviso in dodici parti, un insieme di segni composto da parole hindi e francesi, disegni a inchiostro e matita, volti e corpi sospesi nell’azione.
Mues è un’installazione video a sei canali che presenta corpi in caduta libera al rallentatore, immersi in diversi paesaggi. L’opera stabilisce un dialogo tra forme, sessi, spazio e tempo attraverso l’interazione tra realtà e immaginazione.
In contrasto al Mues, Trieste è un insieme di sequenze coreografiche sviluppate da n + n Corsino da mostrare su tablet digitali. Ciascun tablet è racchiuso in una scatola trasparente, facendo emergere le tensioni tra la fuga e la trappola messe in scena dall’attore.
n + n Corsino (Nicole e Norbert Corsino) sono coreografi e ricercatori operanti a Marsiglia, Francia. Interessati alla cinetica dei corpi e dei paesaggi, esplorano i campi fisici e virtuali in cui la danza ha il potenziale di manifestare e presentare le loro finzioni coreografiche sotto forma di film e installazioni.
I loro lavori sono stati presentati a livello internazionale, inclusi L’Aurora Museum a Shanghai, Il National Gallery for Modern Art a New Delhi, il Centre Pompidou a Parigi, il Centre des Arts d’Enghien-les-Bains, l’International Dance Biennale di Cannes, la Biennale Internazionale Media Art di Seoul e il museo Shchusev di Architettura a Mosca.
Riconosciuti Chevaliers des Arts et des Lettres dal ministro francese della cultura e della comunicazione nel 2002, sono stati direttori artistici dell’Ars Numerica European Centre for Digital Arts dal 2007 al 2009 prima dell’apertura di Scene 44 nel 2013, un centro per la creazione coreografica e innovazione digitale situato a Marsiglia.
L’Ikkan Art è stato fondato da Ikkan Sanada nel 1982 come commerciante d’arte privata e società di consulenza con sede a New York. Fondata su valori come integrità e discrezione, considerati massima priorità dell’azienda, Ikkan Art fornisce consigli sull’acquisto e la vendita così come le infrastrutture e l’assistenza ad essi correlate per un gruppo d’elite di clienti internazionali.
A maggio 2011 Ikkan Art si è espansa a Singapore fondando l’Ikkan Art Gallery con programmi che presentano le opere d’arte di qualità del museo di artisti internazionali attraverso un’ampia gamma di mezzi, che includono la pittura, la scultura, la fotografia, i video e la nuova arte mediatica.
Le mostre eseguite da soli e in gruppo del passato tenute alla galleria includono Surfaces of Everyday Life – Postwar and Contemporary Masters from Ai Weiwei to Andy Warhol, Requiem for the XX Century – Morimura Yasumasa: Self-Portraits in Motion and Moving Light, Roving Sight, un’esibizione di nuovi mezzi digitali e video e gli ottimi lavori con una significativa installazione interattiva realizzata dal gruppo ultratecnologico giapponese teamLab.