Art in General – New York
18 / 11 / 2017 – 13 / 01 / 2018

Art in General e Center for Contemporary Arts Estonia (CCAE) presentano la mostra e le performance delle artiste Merike Estna e Maria Metsalu, curata da Maria Arusoo, direttore del CCAE. Le performance sono parte di PERFORMA 17 e danno il via alla mostra, frutto di una collaborazione internazionale, presso Art in General: Soft Scrub, Hard body, Liquid Presence.

Soft Scrub, Hard body, Liquid Presence rileva un punto di svolta nell’ambito delle nostre sensibilità estetiche ed emotive. La mostra si chiede se l’abuso di spazio virtuale e lo stress da competizione e d’accelerazione abbiano provocato una profonda mutazione nella psicosfera, considerando il corpo zombificato come una risposta alle strutture evolutive sociali odierne.

Oggi gli individui soffrono le costrizioni di un paesaggio e – in maniera ancor più acuta – una comprensione di sé stessi continuamente frammentata e precaria. Concentrandosi in particolare sulla prospettiva femminile, la mostra tenta di affrontare questo inquietante corpo post-accelerazionista nel suo nuovo habitat, mettendo in discussione il nostro stato di solitudine, fermento ed incertezza verso il futuro.

Le opere di Merike Estna riecheggiano le preoccupazioni sociali contemporanee con allusioni al digitale, al nostalgico, e alla venerazione romantica per quegli aspetti dell’esistenza umana che ora stanno cambiando, si stanno fondendo, e stanno scivolando via. I suoi  dipinti performativi e le sue opere multidimensionali – inclusi tessuti, tappeti e vestiti – mettono in discussione il modo in cui il valore della manodopera femminile viene sminuito. La performance di Estna Red Herring tratta la pittura come un palcoscenico per le interazioni umane.

La scultura e il video di Maria Metsalu affrontano il tema della politicizzazione della sessualità e del corpo nel nuovo millennio. L’artista esamina la nostra condizione attuale facendo del proprio corpo il centro del suo lavoro, trasformandolo in un bagliore soavemente opaco, come quello di uno schermo. La sua performance Mademoiselle X  confonde i rapporti tra l’io e la struttura in un periodo di progresso tecnologico e incertezza sociopolitica.

All’interno della mostra, l’editore Lugemik, fondato da artisti e con sede a Tallin, presenta anche un piccolo bookshop, aperto durante l’orario di apertura della galleria. Lugemik fornisce una selezione di testi curata ad hoc da consultare e acquistare, che contestualizza i temi dell’esposizione e offre una panoramica della scena dell’arte contemporanea in Estonia.

Merike Estna, nata nel 1980, è un’artista estone i cui lavori imprimono il lessico della pittura su scenografia e allestimento, invitando i visitatori ad attivare le sue opere con drink, snack e tovaglioli d’artista. I suoi lavori più recenti mettono in discussione le separazioni di genere tra pittura, fare artigianale e comunicazione digitale.

Merike Estna si è laureata in Pittura presso l’Estonian Academy of Art, e  presso la Goldsmiths College University of London con un Master in Belle Arti. Le sue opere sono esposte in una serie di mostre in corso e in arrivo, al London Kunstraum; alla SIC Gallery di Helsinki in Finlandia; alla Karen Huber Gallery di Mexico City e al Kim? di Riga.

Maria Metsalu, nata nel 1990, è una coreografa e performer estone. Le sue opere esprimono un continuo interesse nella mitologizzazione dell’io e nell’autopoiesi attraverso nuove tecnologie aziendali, nel tentativo di comprendere i loro termini peculiari di scambio sociale e trasformazione.

Metsalu si è laureata alla SNDO (School for New Dance Developement) nel 2016, ed è una dei membri fondatori del gruppo di performance internazionale Young Boy Dancing Group. Le sue opere sono state esposte a Manifesta 11, alla Kunsthalle di Vienna, al Tallin Art Hall e al NU Performance Festival del 2016, Corporate Occult_let’s talk about the body baby a Tallin, in Estonia.

Art in General è un’organizzazione no profit di arte contemporanea che assiste gli artisti nella produzione e nella presentazione di nuove opere. Fondata a sua volta da artisti nel 1981, è stata pionieristica come nessun’altra istituzione a New York, sostenendo centinaia di artisti locali ed internazionali agli esordi della loro carriera.

Oltre alle mostre programmate da Art in General che si svolgono a New York e a livello internazionale, i programmi per il pubblico e le pubblicazioni prendono in esame problemi critici e attuali nella pratica artistica e curatoriale. Offrire un sostegno che abbia un impatto significativo sugli artisti rimane il punto di forza della sua visione e dei suoi programmi.


http://www.artingeneral.org/visit

http://merike.estna.com/project/home

http://maria.metsalu.com/

www.lugemik.ee