Esch2022-Capitale europea della cultura presenta IN TRANSFER-A New Condition, una mostra collettiva organizzata in collaborazione con Ars Electronica.
La Möllerei di Esch-Belval è il punto di partenza della nostra storia e un monumento di un ordine mondiale in transizione. Questa ex acciaieria è stata trasformata in un luogo di cultura e arte. L’area industriale circostante, proprio al confine tra Lussemburgo e Francia, sta diventando un nuovo quartiere, un luogo per le persone. Si tratta di trasformazione e cambiamento. La mostra IN TRANSFER-A New Condition affronta questi concetti ed esplora la natura del cambiamento attraverso una selezione di opere realizzate da artisti che operano all’intersezione tra arte, tecnologia e società.
Come possiamo riconoscere il cambiamento non come compromesso, provocazione o limitazione personale, ma come qualità, abilità e potere? In tutto questo l’arte può avere un ruolo? Certamente non nel senso di responsabilità generale. Ma l’arte può offrire uno spazio in cui sperimentare il cambiamento nella sua contraddittoria complessità. L’arte e la cultura possono quindi rappresentare un’offerta alla società, un laboratorio artistico e sociale in cui si simulano la realtà e il futuro. In questo modo, essa offre uno spazio di esperienza che si fa carico delle questioni che ci costringono a cambiamenti fondamentali, ma che ha anche la qualità di essere una guida per il cambiamento stesso.
La mostra è commissionata da Esch2022-Capitale europea della cultura. È curata da Ars Electronica e accompagnata da un programma di eventi pubblici, tra cui visite guidate e workshop.
Un catalogo pubblicato da Hatje Cantz uscirà nell’autunno del 2022.
IN TRANSFER-A New Condition è l’ultima di tre mostre collettive su larga scala che incoraggiano la riflessione critica su arte, scienza, tecnologia e società. Organizzata in collaborazione con lo ZKM | Center for Art and Media Karlsruhe, l’HEK (House of Electronic Arts) e Ars Electronica, la mostra si svolge nella Möllerei, un edificio storico utilizzato per lo stoccaggio delle materie prime nel processo di produzione dell’acciaio.