Online
2 December 2021

“In questi giorni spesso mi ritrovo ad essere scioccato dal grado in cui i segni, una volta eccessivi, della frangia – come Burning Man, o l’occulto scienziato missilistico Jack Parsons, o quella diavolo di Dimetiltriptammina, una pesante droga allucinogena – siano diventati parte della conversazione e del consumo di ogni giorno. Anche l’accademia, che ha resistito a lungo a questo tipo di roba da adolescenti brufolosi, si è attivata in merito. Il turismo dell’Ayahuasca, l’occultismo della Via della Mano Sinistra, la storia del Bigfoot: rappresentano tutti un bersaglio facile per un piccolo studio stuzzicante”. Erik Davis, High Weirdness (MIT Press)

Stiamo assistendo a un rinascimento psichedelico?

Giovedì 2 dicembre alle ore 20:00 IMPAKT [Centre for Media Culture] presenta un nuovo episodio online di IMPAKT TV. Parleremo con Erik Davis della svolta verso le “stranezze” nella cultura e nella teoria contemporanea. Erik Davis è un giornalista, critico e podcaster americano, noto per le sue esplorazioni creative del misticismo esoterico. Il suo ultimo libro “High Weirdness: Drugs, Esoterica, and Visionary Experience in the Seventies” (MIT Press/Strange Attractor Press) esplora l’emergere di una nuova spiritualità psichedelica – e il suo diventare mainstream. L’evento è anche l’ultima aggiunta al nuovo progetto web di IMPAKT Weird Gnosis: https://weirdgnosis.impakt.nl

Dai riti occulti della stregoneria alla psichedelia esoterica, il progetto web Weird Gnosis ti porta in un viaggio verso alcune delle parti più strane del web. Con una selezione di video e performance artistiche, Weird Gnosis cura un dialogo con artisti e pensatori le cui pratiche disturbano radicalmente ciò che è familiare invocando ciò che è davvero strano.

Se da un lato è sempre più difficile distinguere le nuove tecnologie dei media dalla magia, dall’altro Internet sta diventando un forum per la lotta tra sottoculture “magike” – la ‘k’ per differenziarle dalla magia scenica del coniglio tirato fuori dal cappello – che usano il linguaggio della rivelazione esoterica e della strana mediazione. Dalle antiche pratiche spirituali di autoconoscenza divina – o gnosi – alle droghe psichedeliche degli ambienti di culto contemporanei, queste tecnologie del sé possono essere concettualizzate sia come cura che come veleno – ciò che gli antichi chiamavano pharmakon.
Nonostante siano state immaginate in modo diverso in luoghi e periodi diversi, queste tecnologie del sé sono state relegate generalmente ai margini. Negli ultimi anni, tuttavia, drammatici cambiamenti legali e culturali hanno preso il mainstream degli psichedelici. Nonostante ci siano delle ragioni per celebrare queste nuove aperture, abbiamo bisogno di preservare il lignaggio mistico attraverso il quale queste strane pratiche arrivano fino ai misteri segreti dell’antichità.

L’evento online è gratuito.