Eye Filmmuseum – Amsterdam (Paesi Bassi)
2/10/2022- 8/01/2023

Data: 2/10/2022- 8/01/2023

Fiona Tan è conosciuta per le sue installazioni film e video in cui esplora i ricordi, la storia e il ruolo delle immagini. La mostra Mountains and Molehills è un viaggio attraverso una selezione dei suoi lavori più recenti dal suo portfolio, in cui il passaggio del tempo e il ruolo del paesaggio come spazio mentale fanno da tema ricorrente.

La mostra si focalizza su Gray Glass (2020) e Inventory (2012), e la nuova opera Footsteps (2022), che Fiona Tan ha realizzato sotto richiesta di Eye. Queste installazioni video esplorano la connessione fra paesaggio, ambiente e umanità, così come la relazione fra immagine, il suo creatore e lo spettatore. Per Tan, il tempo è al contempo mezzo e veicolo. È una materia che studia, informa e sviluppa in opere d’arte – spesso in combinazione con immagini ferme e in movimento. In aggiunta, l’artista analizza alle modalità di percezione e rappresentazione con occhio critico, ma anche poetico.

La nuova opera: Footsteps

In Footsteps la sua opera più recente, Fiona Tan crea connessioni fra le storie personali e il mondo che ci circonda. Usa i materiali nella collezione di Eye: riprese dimenticate di documentari risalenti ai vecchi tempi dei film muti, rivelando scene dei Paesi Bassi di più di un secolo fa. Queste riprese mostrano bambini che giocano e mulini olandesi, ma soprattutto persone che svolgono attività manuali tartassanti manuale in campagna e in fabbrica. In una giustapposizione affascinante, l’artista combina queste immagini a passaggi di alcune lettere ricevute da suo padre poco dopo che lei si era trasferita nei Paesi Bassi nei tardi anni ’80. Grazie alla sua formazione in Indonesia, il padre di Tan sapeva molto dei Paesi Bassi senza averli mai visitati. Nelle lettere, si avventura agilmente fra notizie su di sé ed eventi di scala mondiale, come la caduta del muro di Berlino e la protesta in piazza Tienanmen a Pechino.

Foosteps è un film di 97 minuti ed è mostrato in sala ogni giorno a specifici orari durante la mostra.

Un viaggio fra tempo e spazio

Il lavoro di Fiona Tan rivela un fascino fra archivi, musei, collezioni e magazzini, con gli stili architettonici che li caratterizzano. Da dove arriva il desiderio impellente umano di conservare gli oggetti? Nell’installazione Inventory (2012), Tan gira le sue telecamere sull’eccentrica casa-museo dell’architettore e collezionista del diciottesimo secolo Sir John Soane. Gray Glass (202) è un’ampia installazione spaziale in cui gli spettatori seguono un viaggiatore solitario nel suo cammino attraverso le alpi con uno specchio legato alla schiena. Il titolo fa riferimento a uno strumento ottico molto popolare fra i pittori di paesaggi del diciottesimo secolo. In Island (2008), gli spettatori si trovano in un ambiente desolato dove il tempo sembra essersi fermato.


https://www.eyefilm.nl/en/programme/fiona-tan/751273