Nato da una ricerca e un processo di sviluppo durato molti anni, l’artista Charles Atlas e i coreografi Rashaun Mitchell e Sila Riener presenteranno in anteprima Tesseract al Curtis R. Priem Experimental Media and Performing Arts Center (EMPAC) presso il Rensselaer Polytechnic Institute, il loro nuovopettacolo di danza dal vivo e video 3D in due parti.
La prima parte dello spettacolo Tesseract (3D) consiste in un video 3D stereoscopico. Un’opera di fantascienza in sei capitoli, il primo video danza di Atlas dopo oltre un decennio. Girato con una telecamera mobile che segue la coreografia, Tesseract (3D) attraversa una serie di ibridi e di mondi immaginati allestiti e filmati lungo una serie di residenze di produzione EMPAC. Ogni capitolo combina uno specifico set, coreografia e movimento della telecamera, per includere passi a due coreografati ed eseguiti dagli ex ballerini Merce Cunningham Mitchell e Riener.
Manipolando il filmato 3D per combinare la danza dal vivo con l’animazione, i caratteristici effetti video impiegati da Atlas raggiungono dimensioni ultraterrene che vanno al di là del palcoscenico
Per la seconda parte della serata, Tesseract (live) passa dalla cornice del film al palco di proscenio. Un’esibizione per sei ballerini e più telecamere mobili- il cui filmato sarà manipolato da Atlas in tempo reale e proiettato di nuovo sul palco-Tesseract (live) sovrappone lo spazio della danza con la produzione cinematografica dal vivo, rendendo una rappresentazione coreografica analoga al cubo quadridimensionale da cui il pezzo prende il titolo.
Tesseract (3D) di Charles Atlas / Rashaun Mitchell / Silas Riener è stata commissionata e realizzata da EMPAC/Experimental Media and Performiing Arts Center presso il Rensselaer Polytechnic Institute e co-commissionato da Triangle France.