Basement Roma – Roma (Italia)
Febbraio-Settembre 2023

Basement Roma, il progetto guidato da CURA. dal 2012, annuncia l’apertura di un nuovo spazio espositivo a Roma, con la prima mostra personale in Italia dell’artista francese Sara Sadik, Xenon Palace: Crystal Zastruga, un’installazione multimediale che ricorda un narghilè lounge futuristico.

Xenon Palace è un luogo lontano dal mondo reale, un ambiente pieno di fumo, popolato da creature fantastiche, gli Xenons, che appaiono dal fumo del narghilè. Qui, l’artista esplora la dimensione magica dell’infanzia che si trasforma nell’età adulta, tramite un ambiente immersivo, attraversato da una grande seduta gonfiabile che ci porta all’interno dell’universo sospeso di Zetrei, il protagonista, interpretato da Émile-Samory Fofana. Zetrei è un uomo solo che ha perso la famiglia e gli amici, costretto a vivere in un mondo estraneo, e soltanto dopo aver passato i suoi giorni al Xenon Palace riesce a trovare la sua oasi di pace, capace di alleviare la solitudine e la tristezza della sua esistenza.

A metà strada tra la fiction e il documentario, le esperienze quotidiane, la biografia, i videogiochi, la fantascienza e il rap francese, l’opera di Sara Sadik crea storie iniziatiche dove i giovani personaggi si muovono con impazienza all’interno di un processo identitario di trasformazione fisica e mentale. Qui, tra visioni allucinogene causate dal fumo, Zetrei si immerge nella dimensione di Crystal Zastruga, un paesaggio innevato cosparso di cristalli ghiacciati, in cui si compie il suo viaggio.

Incentrato sui temi dell’integrazione, dell’identità e dell’emarginazione in una società ancora profondamente discriminante, l’opera di Sara Sadik mostra alcune delle tematiche principali delle politiche sociali basate sul razzismo istituzionale e sul processo di desimbolizzazione.

“Quando si parla dell’opera di Sara Sadik, spesso si fa riferimento alla beurcore: in un certo senso, una riscoperta dell’afrofuturismo basato sulle esperienze e sui riferimenti culturali associati alle diaspore magrebine. Lo scopo della repressione culturale e religiosa della società islamofobica non è solo quello di escludere, bensì anche quello di precludere qualsiasi sentimento di comunità veicolato dal simbolismo.” (Félix Boggio Éwanjé-Épée e Stella Magliani-Belkacem in Sara Sadik, CURA. 38, The Generational Issue, Spring Summer 2022­.)

La mostra di Sara Sadik, nata da una collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, si sposterà successivamente presso l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, con una performance di tre giorni (aprile 2023) prima di trasferirsi – con una seconda parte dello show – alla Kunsthalle Lissabon, alla fine di giugno 2023.

Con l’esposizione di Sara Sadik e l’apertura del nuovo spazio, Basement Roma festeggia dieci anni di programmazione espositiva. Ideato come estensione fisica dell’attività editoriale svolta da CURA, Basement Roma si concentra sulla ricerca delle nuove generazioni di artisti internazionali, sui nuovi media, sulla cultura digitale, e sui nuovi linguaggi, confermando il suo interesse per le proposte più attuali della scena artistica contemporanea.

La nuova identità grafica e il sito web di Basement Roma sono stati progettati da Dan Solbach (con Emma Kouassi).

Sara Sadik, Xenon Palace: Crystal Zastruga a cura di CURA. In curatela congiunta con Kunsthalle Lissabon.

Basement Roma: 22 febbraio-28 aprile 2023

Accademia di Francia a Roma – Villa Medici: 26, 27, 28 aprile 2023

Kunsthalle Lissabon, Lisbona: 28 giugno-2 settembre 2023

In collaborazione con: Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, Kunsthalle Lissabon, Crèvecoeur, Paris. La mostra è prodotta da Basement grazie al sostegno di: Francesco Della Rovere, Ghella S.p.A, Marval Collection, Soft:Art.

Fondatori e curatori: Ilaria Marotta, Andrea Baccin

Sara Sadik è nata nel 1994. Vive e lavora a Marsiglia. Le mostre recenti includono: Westfälischer Kunstverein, Münster (DE); Biennale de Lyon (FR); Crèvecœur, Paris (FR); CAC Brétigny (FR); Manifesta 13, Marseilles (FR). Nel 2023 Sara farà parte de L’Almanach 23, Le Consortium, Dijon (FR).


https://basementroma.org/