Renaissance Society at The University of Chicago – Chicago (USA)
25/02/2023-16/04/2023

La mostra personale Abattoir U.S.A.! di Aria Dean alla Renaissance Society consiste in un film di nuova produzione dallo stesso titolo.

Abattoir U.S.A.! mostra lo spazio interno di un mattatoio vuoto. Il mattatoio è in versione animata, generata attraverso l’utilizzo di Unreal Engine, uno strumento di grafiche 3D per computer utilizzato per creare ambienti in tempo reale per una vasta gamma di piattaforme. Nel film di Dean, lo spettatore segue un percorso lineare all’interno di un’architettura impossibile, formata da una perfetta combinazione di elementi di design del XIX, XX e XXI secolo e da spazi non euclidei al posto di un modello diretto di un edificio esistente. Il film è accompagnato da una colonna sonora immersiva a 8 canali creata da Evan Zierk, che intreccia registrazioni sul campo, saggi e melodie composte da Zierk e Dean e sequenze generate algoritmicamente. Influenzata dalla composizione classica dell’epoca Romantica e dal melodramma hollywoodiano, questa colonna sonora multidimensionale gioca un ruolo fondamentale per lo sviluppo del paesaggio del film e per la sua sperimentazione con la costruzione e con i limiti dell’intreccio narrativo. Dean ha modificato considerevolmente l’architettura idiosincratica della Renaissance Society per creare il contesto visivo del film. Grazie alla presenza di un pavimento di gomma, alla costruzione di pareti laterali che fanno rimbombare il percorso del bestiame nel mattatoio e all’aggiunta di una porta d’acciaio, lo spazio diventa un riflesso inquietante di ciò che si vede sullo schermo.

Dean è stata inizialmente ispirata dai filosofi Georges Bataille e Frank Wilderson, i quali hanno affrontato il tema del mattatoio nelle loro opere (in senso metaforico o come paradigma) ritenendolo cruciale per la costituzione della società civile. Inoltre, Abattoir U.S.A! si basa sulla ricerca personale di Dean sul mattatoio e sull’architettura industriale, così come sui modi in cui rivelano lo stretto rapporto tra il modernismo e la morte a livello concettuale, politico e materiale. Il film riflette su questo aspetto attraverso la presenza del mattatoio sia come struttura allegorica, sia come luogo letterale in cui vengono prodotti e riprodotti i confini tra umani, animali e macchine. Infine, poiché utilizza il mattatoio come soggetto e proietta le sue forme in uno spazio virtuale, Abattoir U.S.A.! esplora il modo in cui il significato viene prodotto attraverso le immagini in movimento e lavorando con registri materiali, simbolici e tecnologici.

Programma pubblico: martedì 28 marzo, ore 18:00 (Central Time)

In una conversazione online, Aria Dean si unisce a Michael Connor, co-direttore esecutivo di Rhizome, e Filip Kostic, uno dei suoi collaboratori in Abattoir U.S.A.! per discutere degli aspetti formali e tecnici del suo nuovo film e per parlare di questioni più ampie relative al mondo virtuale e al cinema.


https://renaissancesociety.org