online

ifa (Institut für Auslandsbeziehungen) è orgoglioso di presentare una nuova e importante commissione di Zheng Mahler che fa parte del progetto web in costante crescita ARE YOU FOR REAL, iniziato nel 2020.

What Is It Like to Be a Virtual Bat? è la seconda opera della serie di etnografie sensoriali multispecie di Zheng Mahler sugli ecosistemi dell’isola di Lantau, Hong Kong. Viene usata la tecnologia per comunicare l’esperienza più-che-umana degli abitanti non umani di Lantau, concentrandosi sul pipistrello della frutta dal naso corto (Cynopterus brachyotis) e incorporando elementi di filosofia e antropologia. Il punto di partenza è stato il saggio determinante del filosofo Thomas Nagel del 1973 “Com’è essere un pipistrello?”, che ha introdotto il problema dei qualia o i “difficili problemi della coscienza” nella filosofia. Tramite droni, realtà virtuale, scansione 3D e fotogrammetria, Zheng Mahler cerca di simulare le possibilità senso-motorie del pipistrello per chiedersi se replicare le proprietà fisiche dell’essere un pipistrello può avvicinarci all’esperienza qualitativa e soggettiva del pipistrello. What Is It Like to Be a Virtual Bat? non ha lo scopo di stabilire una conoscenza e una padronanza specifiche e irremovibili del pipistrello, ma di documentare un coinvolgimento attraverso il quale il pipistrello diventa un interlocutore soggettivo il cui stesso essere condivide la forza creativa dietro l’opera. L’opera d’arte a tecnica mista, che comprende testo, fotografia a infrarossi, registrazioni di ultrasuoni, video con il drone, fotogrammetria e un sistema di realtà virtuale, si sviluppa in quattro fasi nel corso del 2022. La prima fase è ora sul sito di ARE YOU FOR REAL!

Zheng Mahler rappresenta l’esame collaborativo con sede a Hong Kong dell’artista Royce Ng e dell’antropologa Daisy Bisenieks, il quale esplora l’influenza reciproca e le reti relazionali che collegano il commercio globale, la natura e la tecnologia, con un interesse particolare per le geografie più-che-umane e le architetture ambientali che producono. Utilizzando media digitali, performance e installazioni, sviluppano scenari speculativi e incontri sensoriali immersivi che esplorano i limiti e le potenzialità delle loro rispettive discipline. Hanno esposto, performato e partecipato a numerosi spazi d’arte, istituzioni e residency, lavorando con varie comunità in Australia, Asia, Africa, Europa e Stati Uniti. Tra le rappresentazioni recenti, quelle al Tai Kwun Contemporary di Hong Kong, al Museum of Modern Art di Anversa e alla Biennale XIII di Shanghai (2021).

Intrapreso da ifa e curato da Julia Grosse, Paula Nascimento e Yvette Mutumba, ARE YOU FOR REAL è stato lanciato nel dicembre del 2020 ed è concepito come un progetto partecipativo che sperimenta le pratiche artistiche interattive. Riunisce artisti, ricercatori, registi, scrittori e codificatori per creare nuove opere, ognuna delle quali offre una comprensione diversa e un approccio differente al concetto di “realtà”. Si tratta di entrare in contatto e visualizzare le connessioni tra persone, pensieri, cose e luoghi che si verificano attraverso lo scambio e la formazione dei dati. Affronta gli aspetti materiali e immateriali del digitale e come entrambi vengono percepiti dalle prospettive di diverse discipline.

ARE YOU FOR REAL mira a creare uno scambio culturale internazionale e una pratica di co-creazione contemporanea di mostre. Le opere prodotte cambiano nel corso del progetto, mentre nuovi artisti si uniscono e subentrano, aggiungono e reagiscono.

Link: https://ru4real.de/en/#1

https://www.ifa.de/en