ZKM | Center for Art and Media - Karlsruhe, Germany
14 / 03 / 2022 – 22 / 04 / 2022

La digitalità distorce la linearità del tempo quando una simulazione al computer riporta in vita scenari del passato. Se le mostre passate, ovvero espressioni spaziali di processi mentali, vengono realizzate in digitale, la storia si trasforma in un’esperienza virtuale.

Nel 2022, Matter, Non-Matter, Anti-Matter presenterà modelli digitali delle mostre passate. In seguito a una prova condotta alla Tallinn Art Hall (2021/22), saranno visibili presso: Università Aalto (Väre, 14–27 marzo, 2022); Biblioteca Centrale di Helsinki Oodi (The Cube, 20–25 aprile, 2022); G204 V2 Gallery (Väre, 26 aprile–9 maggio, 2022; Design Museum di Helsinki (17–22 maggio, 2022); Tirana Art Lab (giugno–agosto 2022); ZKM | Karlsruhe (26 novembre, 2022–23 aprile, 2023); e, in seguito, al Centro Pompidou di Parigi (estate 2023).

La mostra nasce dalla collaborazione tra il Centro Pompidou di Parigi e lo ZKM | Karlsruhe. Entrambi ne hanno fatto un lavoro al fine di esaminare la possibilità di un revival delle mostre attraverso metodi sperimentali di modellazione digitale e spaziale basata sui casi studio de Les Immatériaux (Centro Pompidou, 1985), e Iconoclash (ZKM | Karlsruhe, 2002). Le esposizioni selezionate sono mostre di riferimento appartenenti ai decenni scorsi ed entrambe rappresentano complessi test mentali dispiegati attraverso lo spazio, che hanno sperimentato forme innovative di giustapposizione tra pratiche scientifiche, tecnologiche e artistiche. Inoltre, entrambe hanno fatto leva sull’idea di mostra come mezzo e interfaccia con un alto livello di riflessione e creatività.

L’opuscolo consultabile online accompagna le esposizioni e fornisce un accesso permanente alle sue componenti concettuali, così come all’interazione in realtà aumentata dell’opera Untitled Installation (Statue Dangling from a Crane) del 2002, (monumento comunista; gru) di Vitaly Komar e Alexander Melamid, che aveva fatto parte di Iconoclash. Sono compresi nell’opuscolo online ulteriori contenuti, come le documentazioni video degli eventi organizzati insieme alle presentazioni. Inoltre, una conversazione con Boris Groys e una tavola rotonda che vede la partecipazione di Kristaps Ancānas, Laura Kuusk, Lívia Nolasco-Rózsás e la Dott.ssa Pia Tikka, e presieduta da Corina Apostol, ad esempio, sono accessibili anche online.

L’opuscolo è ora disponibile ed è possibile trovarlo qui.

Matter, Non-Matter, Anti-Matter nasce all’interno del progetto internazionale e collaborativo di ricerca intitolato Beyond Matter basato sulla pratica, in cui il patrimonio culturale e l’arte contemporanea vengono portati al limite della realtà virtuale.


https://beyondmatter.eu/antimatter