Adiacenze - Bologna
Febbraio 2020

Nell’epoca in cui viviamo l’impatto della tecnologia e della ricerca scientifica sulle nostre vite è sempre più evidente e inequivocabile. Computer sempre più performanti a livello hardware e software, device sempre più portabili e indossabili, produzioni di dati in costante e incontrollato aumento, ricerche sempre più approfondite nel campo delle intelligenze artificiali e delle biotecnologie, lasciano immaginare uno scenario futuro in cui i corpi umani saranno inevitabilmente innestati di tecnologie che condizioneranno le nostre vite in forme ancora non del tutto immaginabili e che attiveranno nuove modalità di relazione con l’ambiente circostante, inteso come “ambiente” naturale ma anche tecnologico e relazionale.

Questi “nuovi corpi” saranno attivati da relazioni sempre più strette con gli ambiti dell’intelligenza artificiale, del machine learning, delle biotecnologie, dello studio sui nuovi materiali e della loro integrazione con la nostra materia organica. Corpi sempre più codificati e mappati, “aumentati” nelle loro capacità performative e relazionali che svilupperanno nuovi codici espressivi che il mondo dell’arte inizia oggi a sondare con grande interesse anche grazie alle potenziali integrazioni con gli ambiti del design, della moda e della performance.

La serie di tre incontri “I NUOVI CORPI. Arte, intelligenza artificiale e biotecnologie” a cura di Marco Mancuso (www.marcomancuso.net), critico e curatore indipendente, direttore della piattaforma Digicult (www.digicult.it), è pensato come un piccolo ciclo di laboratori organizzati con lo scopo di trattare in maniera artistica e critica queste importanti tematiche del contemporaneo che caratterizzano il futuro dell’umanità. A questo scopo sono stati chiamati Marco Donnarumma e Giulia Tomasello, due tra i più importanti e conosciuti artisti italiani che lavorano da anni a livello internazionale su una ricerca artistica e accademica che si focalizza sull’impatto delle tecnologie e delle scienze sul corpo umano, sia nel mondo dell’arte contemporanea che in quello del design, della moda e delle arti performative, preceduti da un laboratorio settimanale di approfondimento storico, critico e progettuale delle tematiche prese in esame, tenuto dallo stesso Marco Mancuso e da Daniela Tozzi, vicepresidente dell’associazione Adiacenze, promotrice dell’iniziativa.

PROGRAMMA

– dall’8 al 13 febbraio 2020 >“ARTE E FUTURO. Dalla teoria al progetto artistico tra tecnologia e scienza” > workshop con Marco Mancuso e Daniela Tozzi >>> http://bit.ly/2N54ZPe

– 15-16 febbraio 2020 > “AI ETHICS & PROSTHETICS” con Marco Donnarumma >>> http://bit.ly/39Lt9rO

– 22-23 febbraio 2020 > “CODED BODIES” con Giulia Tomasello >>> http://bit.ly/2ZWn5bA

>>> 20% DI SCONTO A CHI SI ISCRIVE A TUTTI I 3 WORKSHOP! <<<

– Per maggiori info cliccate sui link o scrivete a: daniela@adiacenze.it
– Deadline iscrizioni: 1 febbraio 2020
– Con il contributo di: Comune di Bologna


I NUOVI CORPI. Arte, Intelligenza Artificiale e Biotecnologie