Dal 2005 Digicult è una delle principali piattaforme internazionali che osservano l'impatto delle tecnologie e della scienza sull'arte, il design e la cultura contemporanea.

Hidden + Lost—Tracing Sound

Hidden + Lost—Tracing Sound è un progetto di scambio tra artisti coreani e tedeschi che include la composizione e la performance di musica moderna e installazioni sonore. Il progetto comprende una mostra personale del compositore Peter Gahn e 5 performance musicali con opere di compositori coreani e tedeschi eseguite da musicisti coreani.... READ MORE...

Jinjoon Lee: Audible Garden

Utilizzando la tecnica di pittura paesaggistica asiatica (Sansui), i sistemi audio e l’IA come strumenti, Lee esplora lo spazio liminoide e lo stato intermedio, bilanciando delicatamente l’interazione tra arte e natura, suono e silenzio e regno fisico e digitale.... READ MORE...

choreographies of the impossible

Proprio come i loro linguaggi, colpiti dalle sfide quotidiane dei tempi e dei contesti in cui vivono, creano una coreografia di possibilità estetiche e politiche in cui manifestano un sapere e un saper fare che si costruisce, soprattutto, a partire dalla memoria corporea. ... READ MORE...

Il 30° compleanno di Sónar Barcellona

Il 30° compleanno di Sónar Barcellona – che si è tenuto dal 15 al 17 giugno 2023 presso la Fiera Montjuïc e la Fira Gran Via – ha superato di gran lunga le aspettative del pubblico e della critica internazionali, confermando la grande risonanza culturale, ma soprattutto la capacità di rimanere in cima alla classifica dei migliori festival dedicati allo sperimentalismo nel campo della musica, della creatività e della tecnologia. Una line up spaziale che ha ospitato più di cento artisti intergenerazionali, provenienti da tutto il mondo, trasportando il pubblico verso universi altri, attraverso una proposta di ricerche sonore e artistiche, originali, innovative e tecnologicamente avanzate. Una tre giorni intensa e ricca di dj set, live show ed installazioni di altissimo livello, incentrate sulla attuale e futura interrelazione tra arte, scienza e cultura digitale.... READ MORE...

ARTIVISMO: L’arte di sovvertire il potere

Il programma presenta tecniche e metodi per creare giustizia sociale e politica grazie all’uso delle tecnologie digitali per la consapevolezza sociale e la critica politica. I relatori invitati spaziano da artisti, attivisti politici e sviluppatori a difensori dei diritti umani e narratori della verità. ... READ MORE...

Open call – Bio-Calibrated: Tools and Techniques of Biodesign Practices Symposium

Il biodesign è una disciplina recente che manipola la materia vivente e traduce le scoperte e i metodi scientifici in applicazioni reali. Attraverso questo bando si cercano rappresentazioni esemplari che aprano l’indagine sui metodi sperimentali interdisciplinari di manipolazione dei sistemi biologici a fini progettuali. Sebbene alcune specializzazioni e conoscenze siano emerse lavorando con organismi specifici, come ad esempio alghe, micelio e batteri, la varietà e la vastità delle scienze naturali richiedono una maggiore comprensione delle complessità della natura collaborativa e delle interrelazioni tra protocolli di laboratorio, strumenti e metodi scientifici e strumenti e tecniche per la produzione di design.... READ MORE...

Digimag Journal è la nostra pubblicazione online che racchiude articoli, interviste e saggi che si focalizzano sull’impatto delle tecnologie e della ricerca scientifica sull’arte, il design e la cultura contemporanea.

Digicult Editions è la nostra casa editrice il cui obiettivo è di essere attiva nella pubblicazione sia del Digimag Journal che di libri e saggi, critici e teorici. Digicult Edition utilizza tutti gli strumenti del digital publishing contemporaneo.

Ultimi post

Breaking Ground – Nuit Blanche Toronto

Il tema della Nuit Blanche di quest’anno, Breaking Ground, ha incoraggiato la comunità artistica a focalizzarsi su questioni legate alla natura e al cambiamento pionieristico. Nello specifico, Breaking Ground invita gli artisti a esplorare temi riguardanti il cambiamento climatico, l’impatto dello sviluppo urbano sulle comunità e le responsabilità collettive relative alla terra e alla sua gestione.... READ MORE...

Culture dell’energia. Energie, immaginari, valute e orizzonti nucleari del pianeta. Un incontro del XXI secolo tra artisti, scienziati e filosofi.

Energy has shaped life on earth, cilvilizations and societies throughout history, from the pre-human photosynthetic conversion of solar power into plant biomass, passing through the human-induced CO2-producing carbon fossil fuel including coal, gas, and oil, to hydroelectricity achieved through damming, up to the “very human” mid-20th century use of atomic energy through nuclear fission (the process by which neutrons released from atoms boil water used to generate electricity in turbines). Energy “makes the world go round.” Indeed, it has been a subject of human investigation in the Global North and the Global South and in the indigenous worlds forever.... READ MORE...

Hidden + Lost—Tracing Sound

Hidden + Lost—Tracing Sound è un progetto di scambio tra artisti coreani e tedeschi che include la composizione e la performance di musica moderna e installazioni sonore. Il progetto comprende una mostra personale del compositore Peter Gahn e 5 performance musicali con opere di compositori coreani e tedeschi eseguite da musicisti coreani.... READ MORE...

Jinjoon Lee: Audible Garden

Utilizzando la tecnica di pittura paesaggistica asiatica (Sansui), i sistemi audio e l’IA come strumenti, Lee esplora lo spazio liminoide e lo stato intermedio, bilanciando delicatamente l’interazione tra arte e natura, suono e silenzio e regno fisico e digitale.... READ MORE...

choreographies of the impossible

Proprio come i loro linguaggi, colpiti dalle sfide quotidiane dei tempi e dei contesti in cui vivono, creano una coreografia di possibilità estetiche e politiche in cui manifestano un sapere e un saper fare che si costruisce, soprattutto, a partire dalla memoria corporea. ... READ MORE...

Open call – Bio-Calibrated: Tools and Techniques of Biodesign Practices Symposium

Il biodesign è una disciplina recente che manipola la materia vivente e traduce le scoperte e i metodi scientifici in applicazioni reali. Attraverso questo bando si cercano rappresentazioni esemplari che aprano l’indagine sui metodi sperimentali interdisciplinari di manipolazione dei sistemi biologici a fini progettuali. Sebbene alcune specializzazioni e conoscenze siano emerse lavorando con organismi specifici, come ad esempio alghe, micelio e batteri, la varietà e la vastità delle scienze naturali richiedono una maggiore comprensione delle complessità della natura collaborativa e delle interrelazioni tra protocolli di laboratorio, strumenti e metodi scientifici e strumenti e tecniche per la produzione di design.... READ MORE...

Patrimonio atmosferico: approcci sperimentali di salvaguardia tra arte e scienza

La salvaguardia dell’atmosfera è oggi ampiamente ritenuta un imperativo di civiltà e il pilastro centrale della capacità dell’umanità di far fronte alla minaccia esistenziale del cambiamento climatico. Tuttavia, ciò che si intende con i termini “salvaguardia” e “atmosfera” in questo caso, e il potenziale ampliato dalla loro reciproca vicinanza, è raramente discusso o esplorato in modo serio. Da questa vicinanza stanno emergendo nuovi concetti, come ritenere l’atmosfera patrimonio comune dell’umanità, che suscitano un nuovo interesse per la salvaguardia in diverse discipline.... READ MORE...

Carl Stone – Campionare e ricreare

Carl Stone si è nutrito di tutte le spore musicali della sua atmosfera, fosse quella degli USA o del suo amato Estremo Oriente, e di tutte le altre che, in ragione della loro “persistenza” nella memoria, hanno attivato il meccanismo creativo. Si è avvalso di mezzi sempre migliori per “coltivare” un corpus di lavori, e di collaborazioni, dove ha sintetizzato le sue esplorazioni elettroniche, elaborando e guadagnando uno spazio assolutamente originale nel contesto della musica contemporanea... READ MORE...

Promozione del progetto SAM Contemporaries al Singapore Art Museum

SAM Contemporaries riprende l’impegno del museo nel sostenere le pratiche degli artisti e nel tener traccia degli sviluppi significativi dell’arte contemporanea. Questa serie, progettata come una piattaforma per la sperimentazione artistica e curatoriale, è alimentata da una ricerca collettiva e aggiornata da conversazioni, scambi e collaborazioni tra curatori e artisti. Da questi dialoghi collettivi emergono presentazioni di lavori e processi che evidenziano le traiettorie attuali del pensiero artistico e curatoriale.... READ MORE...

Esploratore nell’“Oceano di suono”. Intervista con David Toop

Ci sono persone che rispettano la musica, ogni tipo di musica, ed il suo ruolo centrale nella cultura, e la musica diviene il centro del suo interesse speculativo. David Toop è uno di loro, ma la sua analisi sta realmente aiutandoci a riconsiderare la “seconda arte”, a espandere i suoi limiti, a cercare in quasi ogni aspetto delle nostre vite sensibili una “recondita armonia”, una risonanza per una sorta di “risveglio sonoro”.... READ MORE...

Vienna Architecture Summer School (VAS²) – call for applications

Vienna Architecture Summer School (VAS²) ha lo scopo di fornire uno spazio di apprendimento aperto e un’infrastruttura prototipica per lo scambio e la negoziazione di conoscenze architettoniche, andando oltre le istituzioni dominanti e i discorsi mainstream. VAS² invita i partecipanti, locali e internazionali, a confrontarsi con giovani architetti ed esperti affermati che lavorano a Vienna e altrove.... READ MORE...