Tatiana Bazzichelli

Paolo Cirio. When Stealing Becomes Art

The engineer figure described by Walter Benjamin reminds the 'tactical' art by Paolo Cirio, who contributes to transform the meaning of the artistic practice from within, by unveiling the unsolved knots in the art field. Through his artworks, Paolo Cirio (http://www.paolocirio.net) intervenes tactically locating some plugs of a puzzle which can be finished only by directly involving its referents, being them either corporations, media apparatuses, or the so-called network 'users'.... READ MORE...

Anna Adamolo: Practical Critique Of Ideology

The Onda Anomala (Anomalous Wave) is the more important social phenomenon seen in Italy in the last years. It started from the school's ground, from the protests against the so-called Gelmini reform, but its value doesn't seem to be limited to that: it looks like the manifestation of a new process of global social mobilization. The material, cultural and moral uneasiness that starts from the problems of the school, is beginning to concern wider thematic: work, redistribution of wealth, lifestyle, democracy and equality Copyright vs Community, ci vediamo e salutiamo divertiti.... READ MORE...

Professione Cinema…al Femminile

Il cinema  stato definito sin dalle sue origini una luccicante fabbrica dei sogni. Ma cosa succede se si apre gli occhi e lo si fa attraverso lo sguardo di una donna che sta vivendo una realtˆ concreta, con tutte le sue difficoltˆ, paure, piaceri e innumerevoli salite e discese? La risposta  la trilogia dei film Sue, Fiona e Bridget realizzati dal regista Amos Kollek e presentati alla 48°, 49° e 52° Berlinale, in cui l'attrice protagonista  Anna Thomson, diventata ormai una sorta di alter-ego del regista... READ MORE...

Dahlia Schweitzer: Una Lovergirl Electro Punk

Se si uniscono musica electro-punk, erotismo, sperimentazione creativa e eccentricitˆ, eccovi Dahlia Schweitzer. Originaria di New York, e ora stabile a Berlino, Dahlia  l'esempio della nuova figura di artista polimediale, che non usa unicamente un media per esprimersi, ma combina musica, fotografia, scrittura, performance. In pi, la sua sperimentazione esplora tematiche come sessualitˆ e identitˆ, fantasia e gender e si colloca nella nuova ondata di sperimentazione soft-porn che sta emergendo negli ambiti pi indipendenti e all'avanguardia di alcune cittˆ europee... READ MORE...

Htmlles 07, Peripheries + Proximities

Dal 18 al 21 maggio a Montreal, in Québec,  prevista la settima edizione di HTMlles, festival canadese di new media art promosso da Studio XX. Ques'anno, il tema della rassegna  peripheries + proximities, che proporrˆ pi di 50 progetti di electronic art da tutto il mondo. La sede principale dell'evento e' il Monument-National, significativa per la storia del movimento delle donne in Québec... READ MORE...

Machines Will Eat Itself!

Presente al festival Transmediale, il progetto Superbot.tk realizzato dal tedesco Franz Alken, porta direttamente, senza mezzi termini, all'attuale tematica della privacy e del controllo operato dalle multinazionali nel campo della giocositˆ virtuale. Non rappresenta una semplice piattaforma in cui costruire il proprio avatar, come tanti progetti colonna sonora degli anni novanta... READ MORE...

A Berlino Una Settimana Di Net.events

Tattiana Bazzichelli di AHA ci racconta come la settimana dal 3 all'8 febbraio a Berlino  ricca di avvenimenti nell'area della net culture.Il 3 febbraio inaugura Transemediale, il Festival internazionale di nuovi media di Berlino www.transmediale.de che come sempre propone un'interessante combinazione di conferenze, lectures, workshops, installazioni video e progetti di net.art.... READ MORE...

Corpi Mediali Dal Giappone A Berlino

L'artista giapponese Hiroko Tanahashi propone una ricerca sulla danza, corpo e multimedia che viaggia da New York all'Asia, passando per Berlino, cittˆ in cui l'artista si  recentemente trasferita. Hiroko Tanahashi si  diplomata alla New York University nell'area Film e Televisione e ha poi conseguito l'MFA Program in Multi Media Design and Technology alla Parsons School of Design a New York, specializzandosi in physical computing e interactive media art. Hiroko fa parte del gruppo Post Theater di Berlino-New York, fondato nel 1998.... READ MORE...