Maria Molinari

Vittorio Arrigoni On Wikipedia? To Be Deleted Outright

On April 14, 2011 the Italian activist Vittorio Arrigoni, member of the International Solidarity Movement, was kidnapped in Gaza. Author of the book 'Gaza. Restiamo Umani', translated into four languages, and collaborator of the newspaper 'Il Manifesto', Arrigoni was the only foreign reporter to describe on his blog Guerrilla Radio, started in 2008, the sufferance of Palestinian people living in Gaza.... READ MORE...

Hackmeeting: + Politica – Tecnica?

Hackmeeting 2006. IX edizione. Se gli scorsi anni la comunitˆ degli hacker italiani, che fa riferimento al sito hackmeeting.org e alla sua mailing list, si  spesso radunata in centri sociali occupati che hanno accolto centinaia di ragazzi con computer in spalla e dato loro la possibilitˆ di confrontarsi anche con le svariate e complesse realtˆ sociali, quest'anno sono stati gli hacker in persona ad aver occupato a Parma un edificio ed  qui che hanno preparato l'hackmeeting... READ MORE...

Pirat Partiet At Riksdag

A series of initials are menacing our future. They would seem sounds without sense but they are laws and directives by the debatable content. They regulate the behaviours in the use of the information through the electronic means, they harmonize some aspects of the author right in the media society, they protect and guarantee us in the digital era... READ MORE...

Ancora Hack-it

Il primo HackIT, l'incontro delle comunitˆ e delle controculture digitali, si tenne nel 98 e si concluse con ancora. L'anno prossimo, dissero, se ci saranno le forze si continuerˆ quello che non si  finito quest'anno. Un invito a partecipare, una promessa e una speranza che finora si  sempre realizzata. Ancora una volta, infatti, siamo all'ottava edizione, tutti quelli che si riconoscono nel termine hacker, si sono incontrati per tre giorni a Napoli. Hanno collegato i loro computer alla rete, seguito seminari, tenuto dibattiti. Hanno mangiato e dormito insieme nella struttura che li ospitava ma anche all'aria aperta, accampati in delle tende e in qualche camper. Hanno condiviso spazio e attivitˆ, saperi e conoscenze... READ MORE...

Ippolita, Open Pubblishing E Nuova Etica Hacker

Ippolita - www.ippolita.net  un server indipendente, in costante aggiornamento, che propone alle comunitˆ scriventi una serie di servizi, tra cui mailing list e spazio wiki per coordinare e scrivere progetti. é anche il nome collettivo che ha firmato il libro Open non  Free da qualche tempo nelle librerie e scaricabile anche dalla rete. Un libro scritto a pi mani, proprio grazie ad un wiki, e che i suoi autori, tutti provenienti da molte e diverse esperienze nel mondo hacker, descrivono come non concluso, costantemente senza finale... READ MORE...

Lo strano caso di Serpica Naro

Precario è santo e hacktivista. Non ci sono dubbi. Si è “infiltrato” silenziosamente nei meccanismi del fashion system milanese, materializzandosi miracolosamente presso il Cavalcavia Bussa, durante la serata conclusiva della settimana della moda (19/02 al 27/02). Tutti si attendevano Serpica Naro, una stilista anglonipponica con la passione dell’underground. Ma qualcuno ha annunciato: Serpica Naro non esiste.... READ MORE...

Il Diritto D’autore In Sintesi

Il 9 aprile, nella chiesa di San Severo al Pendino a Napoli, nell'ambito di Sintesi, il Festival delle Arti Elettroniche giunta ormai alla sua terza edizione,  stato presentato Creative Commons Italia Show Case. Sono intervenuti Juan Carlos De Martin, Lorenzo De Tomasi e il giudice drammaturgo Gennaro Francione. I tre hanno discusso delle nuove forme di tutela della proprietˆ intellettuale... READ MORE...

Creative Commons

Che la cultura debba essere libera e che libera debba essere la conoscenza è stato ribadito anche in rete da chi però alle proteste preferisce le proposte. Pare che riscuotano meno critiche e più consensi. Stiamo parlando, in particolare, di due iniziative, Scarichiamoli! (www.creativecommons.it/main.php?page=scarichiamoli) e Libera Cultura, Libera Conoscenza (www.liberacultura.it), collegate entrambe alla Comunità e alle licenze Creative Commons [CC].... READ MORE...