Luigi Pagliarini

The Super Avatars

L'idea del SuperAvatar nasce nel 2007. È un progetto d'opera che, da tempo, coltivavo nella mente parallelamente all'analisi di questioni teoriche poi confluite nella teoria dell'Intelligenza Polimorfa e nella teoria del Big Sieve e che, naturalmente, nel materializzarsi ha assunto connotati nuovi, anche grazie all'intensa cooperazione con due insostituibili coautori: Mr.B.D. ed Andrea Gabriele. Ovviamente, ci˜ rende ancor pi intricata la giˆ difficile impresa di definirne e tracciarne i contorni .... READ MORE...

The Darwinian Composer

As my activity in the theoretical and academic field often involved introductions to Polymorphic Intelligence, I have been developing a series of paradigms and examples to help the reader or the listener understand (if not feel) the deep link between psyche and the cognitive styles of individuals on one side and the simple/advanced technological functions of modern computer science on the other. Among the many models one of the most popular - probably because it manages to approach the different kinds of sensitiveness among the audience - is what I call the Darwinian Composer.... READ MORE...

Polymorphic Intelligence: Part 2

As far as we know, the human being is the most 'intelligent' organism. Their brain includes a number of fuctions so complex and sophisticated that, when the neurologist and psychologist Howard Gardner in his Frames of Mind tries to recap its structure, he comes up with seven sub-structures: Linguistic Intelligence, Logic-Mathematical Intelligence, Musical Intelligence, Bodily-Kinesthetic Intelligence, Spatial Intelligence, Interpersonal Intelligence and Intrapersonal Intelligence.... READ MORE...

Arcangel Costantini, Hacking As Art And Life

Arcangel Costantini is a volcanic artist that works in Mexico City. From the last 90's his works have been oriented to the realization of projects later defined as Net Art, whose he's one of the most representive international exponent. He's now taking distances from this kind of definition, as he wants his work to have a larger and more complete collocation.... READ MORE...

Informatica

Evidentemente, qualsiasi forma d'intelligenza artificiale, qualsiasi espressione algoritmica, sia essa nata per la navigazione in spazi fisici che in luoghi mentali,  un'istanza della pi ampia gamma di problemi relativi all'automazione dell'informazione, cio: informatica. L'argomento in questione esige, quindi, una certa severitˆ d'ordine etico e morale, anche considerate le ricadute politiche e sociali che sottende... READ MORE...

Alive Art, Maurizio Bolognini

In Dall' 8 al 26 giugno 2005 Maurizio Bolognini ha presentato con, Macchine programmate 1990-2005, una selezione dei suoi lavori pi significativi , nell'ambito della rassegna 4 Rooms presso il Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce di Genova. L'artista, che si occupa di tecnologie digitali dagli anni Ottanta,  da considerarsi sicuramente tra gli artisti pi radicali nell'ambito delle arti elettroniche, oltre che una reale ed evidente ereditˆ storica del futurismo italiano... READ MORE...

Luca Tanzini, Musica@colori

Luigi Pagliarini presenta Luca Tanzini, autore di Musica a Colori,  un'artista multimediale toscano, da anni presente sulla scena elettronica underground, che ha giˆ avuto modo di rendersi visibile, in Italia e all'estero, con la famosissima e premiatissima performance Universal City, fondata sull'uso del software RandomCinema, una creatura dello stesso autore che ha varcato, tecnicamente, fisicamente e concettualmente, non poche frontiere... READ MORE...

Non_sensor By Infulentia

Il problema cardine dell'Intelligenza artificiale non  tanto la significativitˆ di un algoritmo, di una pura e semplice soluzione informatica, quanto il suo relativizzarsi al sistema d'appartenenza, ovvero, quel sistema input-output che di per sé ne delinea l'interesse e l'efficacia. Ne consegue che l'interfaccia , o diviene, la modalitˆ attraverso la quale connettiamo diverse forme di logica... READ MORE...

Con L’arte Nella Mente E La Mente Nell’arte

In che relazione sono arte e mente? Che ruolo ha la scienza nell'esplicitarsi di tale legame? Quale di queste discipline guida il processo di evoluzione del pensiero umano?Non  affare semplice cercare di dare una lettura della storia dell'arte moderna in relazione all'evolversi delle tecnologie e delle scienze che studiano i processi mentali.Luigi Pagliarini ci parla di esperimenti storici come Fluxus, Artificial Life, Karl Sims, Genetic Images, Artificial Painter... READ MORE...